Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Brevi meditazioni - II IntraText CT - Lettura del testo |
(300) MERCOLEDÌ DELLE CENERI
1.o Domine, clamavi ad Te et sanasti me; Signore, io ho gridato a Te, e Tu mi hai risanato (Ps. 29,3). La quaresima ci prepara a partecipare ai frutti della Passione, Morte e Risurrezione di Gesù con la penitenza e le opere buone. La
quaresima è come un grande ritiro fatto dai cristiani di tutto il mondo che si preparano alla vita nuova, e risurrezione in Cristo. Si imita il ritiro ed il digiuno di Gesù nell'orto. Qui si conoscono i veri amatori della croce, dice Benedetto XIV.
L’inizio si ha con la funzione delle ceneri. I Niniviti fecero penitenza in cenere e cilicio. Umilia il tuo orgoglio; «ricordati che vieni dalla terra e ritornerai alla terra». «O Signore, che non desideri la morte del peccatore, ma il suo pentimento, riguarda benigno la fragilità dell'umana natura; e queste ceneri che vengono poste sul nostro capo per umiliarci e meritarci il perdono, Tu, nella Tua bontà degnaTi di benedirle; affinché noi, riconoscendo di essere cenere e di dover per colpa della nostra malvagità ritornare in polvere, meritiamo di ottenere misericordiosamente il perdono di tutti i peccati ed il premio promesso ai penitenti».