Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Brevi meditazioni - II

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 250 -


(309)     SABATO SANTO

 

     1.o La funzione del mattino comprende: la benedizione del fuoco e del cero pasquale; il canto delle profezie, la benedizione del fonte battesimale, le Litanie dei Santi, la S. Messa, i Vespri e la conclusione.

     a) La Benedizione del fuoco. La Chiesa benedice tutti gli elementi ed oggetti che servono al culto. Il fuoco serve ad accendere tutte le candele; perciò prima di benedirlo si spengono tutte le lampade; esso si ricava dalla pietra. Si recitano tre Oremus: tra i quali molto significativo è il seguente: «Signore Dio, Padre onnipotente, Luce inestinguibile e fonte di ogni luce, benedici questa fiamma; Tu che illuminasti il mondo

 


- 251 -


 

intero, affinché dal medesimo lume e dalla fiamma del Tuo splendore siamo pure noi illuminati. E come illuminasti Mosè uscente dall'Egitto rischiara così i nostri cuori ed i nostri pensieri, affinché meritiamo di giungere alla vita ed alla luce dell'eternità». Si benedicono pure cinque grani d’incenso, simbolo della preghiera.

     b) La Benedizione del cero pasquale, simbolo di Gesù Cristo che, risorto, continua a mostrarsi e ad istruire gli Apostoli. Il Diacono nella Messa canta l'Exultet1 nel quale si spiega il simbolismo del cero. Esso canta la beata notte nella quale gli Ebrei uscirono dall'Egitto, con la guida della nuvola lucente, figura del Cristo, luce delle anime.

     c) Profezie. Sono il riassunto delle predizioni sul Messia e insieme il riassunto dell’istruzione quaresimale ai catecumeni e al popolo. Il Battesimo restituisce alle anime i beni che l'uomo aveva da Dio ricevuti prima del peccato; ci fa entrare nella nuova arca di salvezza che è la Chiesa; ci rende figli di Dio come era stato promesso ad Abramo; libera dal giogo di Satana, ci annovera nel nuovo popolo di Dio; conferisce pace nello Spirito Santo; risuscita i morti spiritualmente; comunica molti aiuti; prepara alla Comunione; ci protegge nei pericoli, come avvenne ai tre giovani nella fornace ardente.

     d) Benedizione del fonte battesimale. Ci ricorda il Battesimo di Gesù e la nuova vita che viene conferita alle anime; si benedice e si consacra l'acqua con la croce e con il crisma; si

 


- 252 -


 

attinge poi di quell’acqua per battezzare e per portare la benedizione alle case. Se si deve conferire, il Sacramento del Battesimo, si conferisce con la nuova acqua.

     e) Litanie dei Santi. Gesù Cristo allietò il Limbo, portando ai Santi dell'Antico Testamento l'annunzio della Redenzione compiuta. La Chiesa mette a questo punto le Litanie dei Santi, gioiosi della risurrezione di Cristo.

     f) Messa. In questa si dà l'annunzio della risurrezione di Gesù Cristo, avvenuta la domenica mattina. Il Gloria è perciò solenne; l'alleluia risuona spesso; le campane suonano; i Sacerdoti vestono paramenti bianchi; l'organo suona. Tutto si rinnova. Si rinnovino anche le anime: nuova vita, operosa, attiva. L'Oremus dice: «O Dio, che illumini questa santissima notte con la gloria della risurrezione di Gesù Cristo, conserva nei nuovi figli (i battezzati) della Tua famiglia, lo spirito di adesione che hai loro donato; affinché, rinnovati nel corpo e nello spirito, Ti prestino un servizio immacolato».

     g) Vespri. Sono innestati nella Messa, subito dopo la Comunione. Ricordano le pie Donne che furono le prime a sentire l'annunzio della risurrezione, Ringraziamo il Signore di averci dato il Sacramento del battesimo, Cresima, penitenza, eucaristia.

 

    




1“Esulti (ormai il coro degli angeli)”. (Preconio pasquale).




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL