Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Brevi meditazioni - II

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 293 -


2.o L'Epistola ci avverte di stare vigilanti contro il demonio che continuamente insidia le anime.

     Se tuttavia il cristiano cadrà nella colpa, non disperi: vi e la divina misericordia. La bontà di Dio richiama il peccatore. Gesù è accusato di ricevere i peccatori e di mangiare con essi. Infatti, attratti da la sua bontà, molti pubblicani e peccatori andavano a Gesù per ascoltarlo. Inoltre egli, mettendosi sotto la figura del buon Pastore, disse: «Chi di voi, avendo cento pecore, perdutane una, non lascia le novantanove nel deserto e va in cerca di quella smarrita finché la ritrova?» (Lc. 15, 4). E più avanti: «O quale è quella donna, che avendo dieci dramme, se ne avrà perduta una, non accende la lucerna, e non spazza tutta la casa, e cerca diligentemente finché la ritrova?» (Lc. 15, 8). Quando un'anima è caduta in peccato, il Signore fa sentire rimorsi,

 


- 294 -


 

inviti, ispirazioni; richiama con i fatti, con le persone, con le cose.

     La bontà di Dio accoglie il peccatore pentito. Il buon pastore, ritrovata la pecorella smarrita, se la pone su le spalle lietamente; e, tornato a casa, raduna gli amici e vicini, dicendo loro: rallegratevi meco, perché ho ritrovata la pecorella smarrita. Similmente la donna, ritrovata la dramma perduta, raduna le amiche e le vicine, dicendo: congratulatevi con me, perché ho ritrovata la dramma che avevo perduta. Così in cielo si fa una grande festa fra gli Angeli del Signore per un peccatore che si converte. Il Signore con grande bontà perdona il peccatore che si converte. Ancora: La bontà del Signore aiuta il peccatore convertito perché perseveri nella buona via una grande consolazione insieme alla sua grazia. Il figliuol prodigo ritornò nel suo posto: non di servo, ma di figlio caro; S. Pietro fu riconfermato nel suo ufficio di pastore universale; San Agostino ebbe tali grazie, dopo la conversione, che divenne esempio di penitenza, Vescovo e Dottore della grazia.

 

    




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL