Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Brevi meditazioni - II

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 299 -


2.o La vera giustizia, o santità, deve essere maggiore di quella degli Scribi e dei Farisei. Essi facevano consistere tutto in una vuota esteriorità; insegnavano la vendetta; non conoscevano le perfezioni della legge di carità predicata da Gesù. Perciò il Divino Maestro ricorda: «Avete udito che agli antichi fu detto: Non uccidere; chi infatti avrà ucciso sarà condannato in giudizio» (Mt. 5, 21).

     Gesù proibisce quindi l'ira, l'ingiuria, l’insulto, le accuse calunniose, la malevolenza. Anche questi peccati incontrano il castigo divino. È evidente: Gesù vuole il perdono delle offese; e

 


- 300 -


 

dichiara apertamente che Dio non accetta le offerte da un cuore vendicativo: «Se tu porti l’offerta all'altare, e ti ricordi in quel momento che tuo fratello ha qualcosa contro di te, lascia la tua offerta all’altare: va prima a riconciliarti col tuo fratello; poi, ritornato, farai la tua offerta» (Mt. 5, 23-24). Neppure la Comunione è gradita a Dio quando si odia e si cova la vendetta nel cuore.

     Davide era, per gelosia, perseguitato ingiustamente dal re Saulle. Fuggendo da Saulle, Davide entrò una sera, stanco, in una caverna in cui il re si era poco prima ricoverato ed addormentato. Uno dei compagni di Davide lo istigò a vendicarsi ed uccidere il re. Davide rispose: «Io non colpirò mai l'unto del Signore». Tagliò soltanto a Saulle un lembo del vestito. Al mattino lo mostrò di lontano al re, che si commosse e si riconciliò col generoso Davide. Ma ecco che poi ricadde nel medesimo furore geloso. Davide, nuovamente fuggiasco, ebbe un'altra occasione di uccidere Saulle, avendolo trovato addormentato; ma soltanto gli sottrasse la lancia in prova che sempre lo amava e perdonava.

     Perdonare e dare i segni comuni di benevolenza; pregare per chi perseguita; non rendere male per male.

 

    




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL