Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Brevi meditazioni - II

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 315 -


2.o  «In Dio ha sperato il mio cuore e sono stato aiutato; è rifiorita la mia carne...» (Ps. 27, 7), dice il Graduale. E l'Offertorio (Ps. 29, 2‑3), aggiunge: «O Signore, esalterò Te, perché mi hai accolto; e non hai permesso che i miei nemici ridessero di me, io Ti ho invocato e Tu mi hai guarito».

     L'Ufficio divino parla in questi giorni di Ezechia. Egli pose la sua confidenza nel Signore: e non vi fu alcun re uguale a lui. Quando Sennacherib, re d'Assiria, voleva impadronirsi di Gerusalemme, Ezechia salì al tempio ed innalzò al Signore preghiere pure e sante. Allora il profeta Isaia disse ad Ezechia di non temere; poiché Dio avrebbe difeso il Suo regno. L'Angelo del Signore colpì di peste 185.000 uomini assiri: il rimanente dell'esercito fuggì atterrito. Ezechia cadde anche gravemente ammalato ed Isaia gli annunziò la morte. Ma Ezechia pregò fervorosamente. Ed ecco il Signore gli mandò di nuovo il profeta

 


- 316 -


 

ad annunziargli la guarigione: «Ho udita la tua preghiera e viste le tue lacrime: ed ecco che ti guarisco e fra tre giorni salirai al tempio del Signore» (4 Reg. 20, 5). Infatti egli guarì e regnò ancora quindici anni. Nel Vangelo il sordomuto prega per mezzo dei suoi amici e per mezzo della sua presenza e del suo aspetto. I poveri, stando innanzi ai ricchi con gli abiti laceri e con atteggiamento supplichevole, dicono tutto il loro bisogno e tutta la loro speranza. Gesù toccando le orecchie del sordomuto e la lingua con un po' della sua saliva, lo risanò. Egli parlava rettamente. Il popolo era fuori di sé per l'ammirazione e l'entusiasmo verso Gesù che fece udire i sordi e parlare i muti.

 

    




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL