Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Brevi meditazioni - II

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 316 -


3.o Beato colui che invoca Gesù e spera nel Suo aiuto. Dio ascolta chi Lo prega, donando più che Gli viene domandato. Il Signore dando con larghezza non si priva di qualche cosa: Egli gioisce nel dare; soddisfa ad un bisogno del Suo essere: la bontà è di sua natura diffusiva. Chiedere molte grazie e chiedere grandi grazie dà onore e piacere a Dio.

     Le nostre preghiere non sono mai inutili: «In verità, in verità vi dico, qualunque cosa chiederete al Padre in nome mio Egli ve la darà» (Jo 14, 13). Tre sono le condizioni:

     a) Chiedere in stato di grazia e chiedere per noi; la preghiera per gli altri e quella dei peccatori non sono cosi sicure. Ma chi è in peccato preghi per mettersi in grazia di Dio.

 


- 317 -


 

     b) Domandare cose utili, od almeno, non nocive alla nostra salute eterna.

     c) Pregare con umiltà, confidenza, perseveranza.

 

    




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL