Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Apostolato dell’edizione IntraText CT - Lettura del testo |
Seconda parte
È un esercizio d’amor di Dio fatto con tutta la volontà.
Lo scopo è:
1. Onorare e considerare, in Gesù Cristo e con Gesù Cristo, Dio somma ed essenziale Bontà.
2. Seria riflessione e profondo esame di coscienza che portino a:
a) riconoscere la padronanza assoluta che Dio ha su di noi e quindi a rendergli l’omaggio della volontà: accettando liberamente i Comandamenti, i Consigli evangelici e i doveri del proprio stato;
b) riflettere che Gesù Cristo, il Figlio di Dio, si è fatto nostra Via, affinché seguendo Lui possiamo giungere al Padre e alla gloria celeste, e quindi promettere di voler studiare questi
divini esempi per ricopiarli nella propria vita.
3. Chiedere la grazia di poter uniformare la propria volontà e tutti i suoi atti a Dio, sull’esempio di Gesù Cristo che piacque sempre al Padre.
In questa seconda parte si mira a diventare davvero uomini, cristiani, apostoli, sulle orme di Colui nel quale vi è la generale e somma perfezione di ogni virtù più vera, più sublime, più profonda.
Modo pratico – a) contemplare qualche tratto della vita del divin Maestro;
b) esame, propositi e preghiere per vivere la nuova vita in Gesù Cristo. Ambedue questi esercizi debbono portare alla propria emendazione ed al proprio miglioramento e perciò convergere sull’oggetto dell’esame particolare.
Se, ad es., si accentra il lavorio spirituale sulla pazienza, è utile procedere in questo modo: contemplare ora il presepio, ora il Getsemani, ora la via del Calvario; quindi, discendere ai particolari, confrontare la propria pazienza con quella dell’Uomo dei dolori, chiedere perdono, fare i propositi, supplicare perché Gesù ci attiri a sé nella sua santa via.
Si potrà chiudere con una delle seguenti preghiere: Miserere, De profundis, Atto di dolore, Misteri dolorosi.