Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Apostolato dell’edizione IntraText CT - Lettura del testo |
Terza parte
È un esercizio d’amor di Dio fatto con tutto il cuore e con tutta l’anima.
Lo scopo è:
1. onorare e considerare con Gesù Cristo e in Gesù Cristo, Dio Vita somma ed essenziale;
2. riconoscere che Gesù Cristo è la Vita divina e che Egli è venuto a comunicarci questa vita: «in ipso vita erat, et vita erat lux hominum»;2
3. considerare che Egli ci comunica la vita soprannaturale incorporandoci a sé, come membra al capo, come tralci alla vite: «Ego sum vitis, vos palmites: qui manet in me et ego in eo, hic fert fructum multum: quia sine me nihil potestis facere»;3
4. impetrare il dono, l’accrescimento, i frutti di questa vita e tutte le grazie necessarie per la propria anima.
Tutto questo è utilissimo per l’apostolo, perché l’esercizio dell’apostolato suppone vita cristiana e vita santa.
Si chiede a Dio tutto questo perché l’anima tenda unicamente alla gloria sua ed alla pace degli uomini, in Cristo e con Cristo: «Caritas enim Christi urget nos».4 Questa è la vita
completa: «Vivo autem, iam non ego: vivit vero in me Christus».5 Ed è per i meriti del Crocifisso, per i gemiti eucaristici di Gesù, e per una cooperazione sincera del cuore umano, che cessa di vivere l’uomo vecchio e si incarna, per opera dello Spirito Santo nella carità di Maria, l’uomo nuovo che «ex Deo factus est»,6 cioè Gesù Cristo. Questa grazia, questa vita interiore e soprannaturale, vita dell’anima, è merito per il Paradiso e sarà gloria nell’eternità: gloria doppia per l’apostolo.
Modo pratico – a) riflettere a tutti gli argomenti che costituiscono lo scopo di questa terza parte;
b) intimo colloquio col Maestro divino per trattare con Lui gli interessi di Dio, di se stessi e di tutte le creature;
c) impetrare grazie particolari, come le virtù teologali, particolarmente la carità verso Dio, se stessi e il prossimo; le virtù cardinali: prudenza, giustizia, fortezza, temperanza; i doni dello Spirito Santo: sapienza, intelletto, consiglio, fortezza, scienza, pietà, timor di Dio; le otto beatitudini evangeliche ed i dodici frutti dello Spirito Santo; la grazia di poter sempre difendere la propria vita spirituale dai tre nemici: il mondo, la carne, il demonio con
la fuga dei pericoli e con la preghiera; inoltre, la vocazione alla perfezione, lo zelo per l’apostolato.
Tre le preghiere che possono servire allo scopo, sono da preferirsi: l’atto di carità, le beatitudini, la terza parte di Rosario coi Misteri gaudiosi, ecc.