Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Brevi meditazioni - II

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 341 -


2.o Gesù salvò dalla morte il figlio dell'ufficiale, per dare la vita della fede a lui e tutta la sua famiglia. Dice S. Gregorio: Costui che chiedeva la guarigione del figlio, senza dubbio già credeva. Infatti era venuto a cercare Gesù Cristo. Ma la sua fede era difettosa; richiedeva infatti la presenza corporale di Gesù al letto del figlio. Dio invece colla sua presenza spirituale, e con la Sua potenza si trova dovunque, ed ovunque può operare con la Sua volontà. Gesù era invisibilmente vicino al figlio in pericolo di vita. Ma il Signore gli prova che si trova già nella casa ove vien pregato di recarsi. Dio con la parola creò il mondo, Gesù Cristo col comando guarisce, di lontano, l’infermo.

     La fede è perfetta quando si fida di Dio; e non chiede prodigi o altre prove.

     È perfetta quando ammette indistintamente e si piega a tutte le verità del Credo od insegnate dalla Chiesa nel suo magistero.

     È perfetta quando è pronta, senza dispute inutili.

     È perfetta quando si mostra con le opere: poiché la legge del credere è ancora la legge del pregare e dell'operare. Vana è la fede senza le opere.

     È perfetta quando tende a diffondersi: non

 


- 342 -


 

solo crede il regolo; ma sopra la sua parola e le sue esortazioni, crede tutta la sua famiglia.

 

    




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL