Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Brevi meditazioni - II IntraText CT - Lettura del testo |
2.o La malizia dei farisei e degli Erodiani fu conosciuta da Gesù Cristo. I farisei non volevano dare al Cesare di Roma il tributo come riconoscimento di sottomissione. Dicevano che era contro la legge mosaica. Gli Erodiani lo pagavano ed accusavano come ribelli coloro che si rifiutavano.
Comunque avesse risposto Gesù Cristo, sembrava a loro di poterLo prendere in parola e farLo condannare. Ma Gesù Cristo si fa portare la moneta; aveva l'immagine e l'iscrizione di Cesare. Dunque, già l'avevano cambiata per pagare il tributo, poiché per questo occorreva la moneta romana riconosceva il potere di Roma. Gesù sentenziò: «Date a Cesare ciò che è di Cesare». Poi andò più avanti e si fece giudice degli interlocutori: «Date a Dio quello che è di Dio». Al potere civile dobbiamo dare quello che esso ha diritto di esigere. Ma non si dimentichi che vi è pure la Chiesa, vi è l'anima, vi è Dio: ecco un'altra serie di doveri, e ben più alti e delicati. Ciò significa: l’anima porta l’immagine e la somiglianza con Dio: deve essere data a Lui. A Dio la ragione, la volontà, le intenzioni, le adorazioni, la riconoscenza. Dice S. Agostino: «Noi siamo la moneta di Dio, coniata con la Sua effigie. Dio esige ciò che è Suo; come Cesare ha diritto di esigere ciò che porta la sua impronta». Vi è chi vorrebbe negare il proprio tributo tanto al potere civile come alla Chiesa ed a Dio. Vi è chi difende i diritti dello Stato, disprezza o nega i diritti di Dio, della Chiesa, dell'anima.
Il buon cristiano è il miglior cittadino, il miglior soldato, il miglior professionista Nello stesso tempo egli ricorda che l'anima nostra, immagine d Dio, passerà ancora una volta nelle mani di Gesù giudice. Egli esaminerà se tale immagine è conservata integra e incontaminata.
La Chiesa è società più alta della civile: essa ha diritti alla vita ed alla libertà per compiere la missione che il divin Fondatore le affidò. Chi intralcia l'opera del Papa e dei sacerdoti, chi impedisce l'educazione cristiana dei giovani, chi intralcia la penetrazione dei principi evangelici si oppone a Dio e a Gesù Cristo.
L'uomo è corpo, ma anche spirito. I doveri dello spirito sono immensamente superiori a quelli del corpo.