Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Brevi meditazioni - II IntraText CT - Lettura del testo |
(347) LA
PURIFICAZIONE
(2
febbraio)
1.o Maria adempì perfettamente quanto era stabilito dalla legge ebraica per la donna divenuta madre. Maria non vi era tenuta perché venne elevata alla più eccelsa maternità conservando la più perfetta verginità. Ma questo era mistero occulto agli uomini; e d'altra parte ella intendeva compiere un’offerta al Signore.
In realtà tre offerte furono fatte in quel giorno: di Anna profetessa, del vecchio Simeone e di Maria con Gesù.
Anna, vedova e santa, «non si allontanava dal
Tempio, servendo il Signore in digiuni e preghiere, notte e giorno, sino agli ottantaquattro anni». Offerta generosa, affettuosa, costante, ininterrotta, dunque. Mortificata, quindi, in tutti i suoi sensi, la sua anima viveva interamente per Dio.