Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Brevi meditazioni - II IntraText CT - Lettura del testo |
2.o Il vecchio Simeone aveva ricevuto assicurazione che non sarebbe morto prima di vedere con i suoi occhi il Salvatore. Vide il Bambino presentato da Maria; Lo riconobbe per il Messia; Lo ricevette in un trasporto d'amore tra le braccia. Offerse allora a Dio la sua vita: «Ora a Te chiama, o Signore, il Tuo servo. Giacché i miei occhi hanno contemplato il Salvatore che hai mandato al mondo: per rivelazione e lume alle nazioni e gloria del Tuo popolo».
Più perfetta fu l'offerta di Gesù e di Maria che consecrarono se stessi totalmente al Signore. Fu un'offerta non di parole né di sentimento soltanto, ma reale ed effettiva. Gesù era la Vittima-Ostia designata per il gran sacrificio della croce. Maria si disponeva e si offriva a divenire la Corredentrice: «La tua anima sarà trapassata da un'acuta spada». Quell'offerta piena e definitiva mai venne ritrattata; anzi si effettuò completamente sul calvario.
Così Anna offerse tutti i suoi sensi; Simeone, la sua vita; Maria e Gesù, tutto se stessi ed effettivamente.