Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Brevi meditazioni - II IntraText CT - Lettura del testo |
(348) SAN GIUSEPPE
(19 marzo)
1.o S. Giuseppe fu l'uomo fedele alla sua missione.
Il Signore l'aveva destinato a compiere tre uffici nell'ordine della Sua Provvidenza.
Doveva essere il custode verginale della Madre di Dio. Innanzi agli uomini egli copriva il mistero del concepimento verginale. Egli tutelava e difendeva Maria nei viaggi e nelle difficoltà come a Betlemme, in Egitto, nello smarrimento di Gesù nel tempio. Egli nutriva la Famiglia Santa.
Doveva essere il Padre putativo, il custode, il nutrizio pure di Gesù. Da lui il Fanciullo venne salvato; sotto di lui, Gesù esercitava le virtù domestiche; con lui il Fanciullo lavorava, pregava, santificava la casa con le Sue virtù domestiche.
Doveva apparire come il Padre: «Non è costui il Figlio del fabbro?»; doveva scomparire perché risplendesse nella Sua grande luce Gesù doveva poi essere il custode della grande famiglia cristiana, la Chiesa, nel corso dei secoli.