Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Brevi meditazioni - II IntraText CT - Lettura del testo |
2.o E S. Giuseppe corrispose in tutto per la sua docilità, che è umiltà. Egli desiderava solo di compiere il divino volere per assecondare in tutto il suo Dio. Questa era disposizione di amore e di umiltà: Dio poteva disporre di lui secondo i desideri e i disegni del Suo amore. E quanto più un'anima si trova in queste disposizioni, tanto più viene adoperata da Dio in cose grandi, ed innalzata a molta perfezione: Dio abita ed opera in lei. Dio poté prepararlo a custodire i due Suoi tesori: Gesù e Maria. Dio poté adoperarlo per tanti anni dall'Annunciazione alla nascita del Figliuolo di Dio, nel periodo della fanciullezza e giovinezza di Gesù. Dio poté adoperarlo nel creare e presentare al mondo il tipo del grande silenzioso,
del lavoratore modello, dell'anima più perfetta dopo la SS. Vergine.