Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Brevi meditazioni - II

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 396 -


(361)     S. LUCA EVANGELISTA
    
(18 ottobre)

 

     1.o Il Vangelo di S.Luca si può chiamare il Vangelo di S. Paolo, o dell'universalità, o della misericordia.

     S. Luca, medico di Antiochia, fu convertito da S. Paolo, secondo gli autori, e poi seguì l’Apostolo in vari viaggi missionari, gli fu fedele compagno nelle prigionie di Cesarea e di Roma. Dopo la morte di S. Paolo predicò in Grecia e chiuse la sua vita col martirio.

     S. Luca è autore del terzo Vangelo e degli Atti degli Apostoli. S. Ireneo scrive: «Luca,

 


- 397 -


 

seguace di Paolo, mise in iscritto il Vangelo che questi predicava». S. Girolamo dice: «Luca, medico antiocheno, buon conoscitore del greco. Seguace di S. Paolo in tutti i viaggi, scrisse il Vangelo di cui S. Paolo dice: “Mandammo il fratello, la cui lode è nel Vangelo, per tutte le Chiese”» (2 Cor. 8, 18). Luca oltre che da S. Paolo apprese anche dagli altri apostoli molte cose che scrisse.

 

    




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL