Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Brevi meditazioni - II IntraText CT - Lettura del testo |
(365) LA COMMEMORAZIONE
DI TUTTI I FEDELI DEFUNTI (8 novembre)
1.o Il dogma della Comunione dei Santi mette in stretta comunicazione le tre parti dell'unica Chiesa di Gesù Cristo: la militante, la purgante, la trionfante. In questo giorno siamo invitati a ricordare la purgante: per essa giovano le preghiere della trionfante e della militante. Il Concilio Tridentino ha definito che «esiste il Purgatorio e che le anime colà trattenute possono venire soccorse dai suffragi dei fedeli, specialmente dalla S. Messa».
Vanno in Purgatorio le anime che, uscite da
questo mondo in grazia di Dio, hanno tuttavia ancora qualche debito con la divina giustizia. E cioè, hanno ancora qualche pena da scontare di peccati già perdonati quanto a colpa; o qualche peccato veniale, imperfezione volontaria, attaccamento, affetto terreno, o freddezza nel divino servizio.
Il cielo è luce purissima; nulla di fosco e inquinato entra in esso. Sulla terra Dio accetta le nostre penitenze; mentre pure possiamo approfittare delle sacre indulgenze. Ma nell'altra vita tutto si deve pagare con sufficiente patimento.