Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione
Donna associata

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 51 -


[Eva e Maria]

Mi si dirà: fu pure una donna, Eva,43 che rovinò l’uomo e l’intero genere umano. – Verissimo: e questo prova la grande potenza di essa sull’uomo. La donna venne paragonata ad un gran torrente... Abbandonato a se stesso, esso diviene un elemento di distruzione: ma se l’uomo se ne impossessa e lo incanala ne caverà


- 52 -


le sorprendenti energie elettriche apportatrici di luce e di forza. – Che non potrà l’energia muliebre sotto la guida forte del sacerdote?

L’obbiezione ci porta però a parlare di un’altra donna: la Grande Donna. Essa ci apre un nuovo orizzonte, che ci fa conoscere tutta la grandezza della missione femminile nell’opera della natura e della grazia. Infatti col mistero dell’Incarnazione Dio sollevò la donna ad una dignità che ha del divino. In quest’opera ristoratrice noi troviamo una donna vaticinata nel paradiso terrestre come corredentrice, e, in seguito, descritta dai profeti, sospirata dai patriarchi.

Quale parte gloriosa questa Donna abbia sostenuto, nessun ce lo può dire meglio che la Chiesa, la quale, a preparare i fedeli all’annuale commemorazione del Natale, poeticamente, ma sempre con precisione teologica, canta:44 «O Donna beata per l’annunzio dell’Angelo del Signore, ma ancora [più] perché fecondata dalla virtù dello Spirito Santo, da te è uscito il desiderato dalle genti!... O Maria, tu nell’adorabile tuo Figlio ci hai reso quanto Eva infelice ci ha rapito! Tu apri le porte del cielo, perché vi entrino i poveri esiliati della terra! Tu sei la via per andare al più alto dei re!... O genti tutte, dalla schiavitù riscattate, applaudite alla vita, che dalla Vergine vi è stata portata!». Maria santissima divenne la madre di Dio, la regina dei santi, la


- 53 -


speranza dei miseri, la mediatrice, dopo Gesù Cristo, d’ogni grazia e d’ogni consolazione degli uomini. Tutto volle Dio che noi ricevessimo da Maria, verga benedetta, che portò il fiore benedetto Gesù Cristo, in cui e per cui vennero benedette tutte le genti. Così per divina disposizione la vita esce da quel sesso, che aveva portato la morte sulla terra.

Innanzi alla grandezza di Maria santissima l’uomo comprese nuovamente la dignità della sua compagna, avvilita nel paganesimo: la donna tornò a comprendere la sua natura e la sua missione: la Chiesa la volle a parte della sua vocazione di guidar le anime al cielo!45

Non che la donna possa nella Chiesa ottenere una parte preponderante, docente, governante, no; ma essa sempre ebbe una parte subordinata, efficacissima. È Dio che elegge a strumento delle sue meraviglie persone ignoranti ed umili per confondere i sapienti46 ed i superbi: è Dio che sceglie persone deboli per confondere i forti: è Dio che elegge mezzi che paiono spregevoli, onde meglio appaia la sua potenza nelle opere. Giova ancora aggiungere: la donna ritiene in sé allo stato latente, troppo spesso, un torrente di preziosissime energie: disconosciute, si atrofizzano, se pure non si consumano in vani pettegolezzi o nel male: ben guidate operano meraviglie cui non sarebbe giunto l’uomo.

 

 




43 Su Eva, cf. Gn 3,20; 4,1; Tb 8,6; 2Cor 11,3; 1Tm 2,13.



44 Questo inno era delle Lodi del Comune delle feste della Madonna, in Santa Maria in Sabato e nella Dedicazione di una chiesa (MM).



45 Al culto di Maria don Alberione volle dare il proprio contributo sin dall’inizio della sua vita sacerdotale, scrivendo il volumetto La B. Vergine delle Grazie in Cherasco (La Madonnina), Memorie-ossequi, Alba 1912, 136 pagine, 8 ill.



46 Cf. 1Cor 1,25-27; 4,10; 2Cor 12,9-10.




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL