Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione
Donna associata

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 99 -


Le canzoncine

La musica ha una dolce e forte attrattiva anche sui cuori meno sensibili. È cosa notissima, adombrata dagli antichi sotto la favola d’Orfeo.26 Un santo vescovo dell’antichità, vedendo il suo rozzo popolo molto restio ad ascoltare le verità della fede, le riduceva in versi ed egli stesso le cantava a capo di un


- 100 -


ponte dove passava molta gente: attratta dal canto ascoltava la dottrina che non voleva ascoltare nei discorsi. Quel vescovo incaricava anzi dei poveri, dotati di buona voce, di cantare e vendere le sue canzoncine.

La donna potrà ricorrere a questa industria di bene anzitutto col favorire la diffusione di canzoni indifferenti. Per lo più il popolo canta per cantare, senza riflettere se il senso delle parole sia buono o cattivo: quindi facilmente accetterà qualsiasi canzone. E la donna potrà acquistare tali canzoni; potrà distribuirle: potrà per la prima cantarle, se ciò è possibile e conveniente al suo stato: potrà anche procurare che almeno le impari, e poco per volta le diffonda... Quanti pensieri e sentimenti cattivi evitati! Pensieri e sentimenti che sono eccitati da canzonacce venute di moda! Di più: la donna potrà far in modo che specialmente la gioventù impari canzoncine e lodi sacre: diffonder libretti e fogli che le contengono; andarle ripetendo in casa e nei laboratori. Vi furono donne che sotto pretesto del canto sapevano attirare in casa fanciulle, ad esse insegnavano buone pratiche, le attiravano più spesso alla chiesa ed ai santi sacramenti e con esse diffondevano tra il popolo canti pii e devoti. (Pio IX, nel 1858, concesse varie indulgenze a chi promuove il canto delle lodi sacre).

 




26 Personaggio mitico, cantore tracio, figlio di Apollo e di una ninfa, il cui canto aveva il potere di muovere alberi e pietre, ammansire le fiere e convincere Cerbero ad aprire le porte dell’Ade, per trarne la sposa Euridice.






Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL