Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione Donna associata IntraText CT - Lettura del testo |
[Renderlo educatore]
In terzo luogo: la moglie può ottenere che il marito cooperi colla sua attività e forza nell’educare i figli. Ogni padre, non ancora abbrutito dal vizio, ascolta volentieri se gli si parla dei figli: tanto più quando chi parla è una sposa, che, con l’eloquenza dell’amore
materno, gli fa sentire il suo dovere ed il suo diritto. Non si videro degli atei educare cristianamente i figli? Ebbene spesso ciò fu merito d’una sposa cristiana. – D’altronde l’esempio del padre, la sua parola, i suoi comandi, le sue correzioni hanno efficacia importantissima sull’anima dei figli. Anzi: vi hanno molti casi in cui la madre non riesce a dominare i figli senza l’appoggio del padre: sempre poi si verifica il fatto che, se i genitori hanno unità di vedute, di mezzi, d’azione, assai meglio riesce l’educazione. Mentre, se i genitori sono discordi nelle vedute o nei mezzi, nell’esigere, nel correggere, ben scarsi saranno i frutti delle loro fatiche: i figli non obbediranno più [ad] alcuno, dapprima: poi finiranno per ribellarsi apertamente ad entrambi. Ora è alla sposa che appartiene21 in pratica il procurare tale unità: giacché il padre è il capo supremo della famiglia, cui la donna è tenuta ad obbedire: la madre ha d’ordinario più tempo per interessarsi di tal problema: conoscendo ella meglio il cuore ed i bisogni dei figli, deve farli presenti al padre. Ne discorra perciò spesso al marito, lo interessi di quanto riguarda l’istruzione religiosa e civile dei figli, lo consulti in molti dubbi. Ancora: alcune esortazioni, molte correzioni, parte della vigilanza faccia compire dal marito. Con discrezione e zelo curi che questi si mostri cristiano
praticante dinanzi ai figli, che anzi egli stesso accompagni i figli alla chiesa.
I figli divengono in alcune circostanze l’anello che ricongiunge riconciliati genitori tra loro diffidenti: spesso il Signore si serve della prima comunione dei figli per fare rientrare in sé padri indifferenti. – Ebbene sta alla sposa far sì che tali fatti si avverino più spesso: l’amore ai figli e al compagno della vita ne farà indovinare la via.