Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione Donna associata IntraText CT - Lettura del testo |
Pia unione per la comunione dei fanciulli
Lo scopo di questa unione è di contribuire a diffondere la conoscenza e la esecuzione del Decreto che stabilisce l’età, in cui i ragazzi devono venir ammessi alla comunione, essere quella in cui i fanciulli cominciano a ragionare, cioè circa i sette anni: doversi curare che i medesimi, dopo la prima comunione, si accostino spesso alla santa mensa, e se fosse possibile, anche ogni giorno.
Possono quindi farne parte, oltre gli ecclesiastici, i laici, uomini o donne che siano, genitori, educatrici, maestre, catechiste ecc.: purché si propongano di esercitare il loro zelo verso i fanciulli della propria famiglia, o del proprio istituto, o della propria scuola, od ancora verso altri fanciulli, massime dei conoscenti, amici, congiunti.
A tal fine li istruiranno nelle cose necessarie a sapersi, li condurranno all’altare, suggeriranno loro brevi atti di preparazione e di ringraziamento. Inoltre avranno cura che i fanciulli non cessino di ripetere la santa comunione,
massime nei dì festivi, e frequentino le scuole di catechismo.
Tale unione entra nei desideri di Sua Santità Pio X, che la volle arricchita di speciali indulgenze.
(Rivolgersi
alla Primaria chiesa di san Claudio - Roma;
ovvero ai RR. Sacerdoti adoratori, Vicolo S. Maria, 3 - Torino).