Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione Donna associata IntraText CT - Lettura del testo |
Oratorio e scuole parrocchiali di catechismo
Intanto che un’azione concorde ed energica deve far maturare nella coscienza nazionale la scuola libera, non dobbiamo trascurare in nessun modo l’insegnamento religioso. In Italia era quasi universale la consuetudine di tenere,
nelle domeniche ed in altre occasioni, il catechismo ai fanciulli nelle chiese.
Ma qui si verificava appunto uno dei più gravi inconvenienti della cura d’anime nella nostra patria. In un locale così vasto vi sono mille cause di distrazione: le classi si disturbano a vicenda: quasi nessun mezzo di disciplina è possibile: i ragazzi perdono la stima al catechismo,36 vedendo il suo insegnamento in una inferiorità così profonda, di fronte a quello delle discipline scolastiche.
Ad ovviare almeno in parte a tali difetti ecco ora molto opportuna la fondazione di oratori, di ricreatori festivi, di scuole parrocchiali di catechismo.
Ed in quanti modi può concorrere la donna in questa opera moderna e veramente provvidenziale! La donna ricca potrà sostenerla con il denaro, sempre necessario nel far il bene: la donna di larga influenza potrà darvi tutto il suo appoggio morale: la madre potrà curarvi l’intervento dei figli: altre potranno coadiuvare nell’insegnamento. Ed ecco due organizzazioni molto a proposito.
Scuola delle catechiste volontarie. – Da oltre sei anni questa iniziativa fiorisce ed ottiene risultati consolantissimi. Sono buone giovani, divote zitelle, che si uniscono assieme e, sotto la direzione di qualche sacerdote, signora istruita, buona maestra, si abilitano all’insegnamento
del catechismo. Pio X benedisse l’opera e oltre duecento catechiste volontarie ottennero regolare diploma, rilasciato dall’autorità ecclesiastica, la sola competente nel giudicare della scienza sufficiente. L’insegnamento per le candidate catechiste può versare non solo sui dogmi, sulla morale e sul culto: ma ancora sopra la pedagogia, la storia ecclesiastica e sacra, la liturgia.
Società della dottrina cristiana. – Pio X ordinò che «in tutte e singole le parrocchie si eriga canonicamente la congregazione della dottrina cristiana». Può raggruppare tutte le persone d’una parrocchia, ma si dirige particolarmente ai padri e più ancora alle madri: ed è destinata a dare al parroco l’aiuto morale e materiale per il catechismo. Infatti, chi vi entra, si obbliga a pagare ogni anno venti centesimi, per sopperire alle spese delle premiazioni, a favorire il catechismo colla preghiera e coll’opera, mandandovi i figli ed i dipendenti: a prestarsi, data l’occasione, allo stesso insegnamento.
N. B. Non si asserisce qui che solamente le catechiste fornite di diploma o i membri della Società per la dottrina cristiana possano coadiuvare il parroco: solo si vuol37 dire che più facilmente e con più abilità questi possono prestare l’opera loro.