Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione
Donna associata

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 194 -


Art. IV - Opere di carattere sociale

Per formare le madri

Non vi è sacerdote che non sia profondamente persuaso della necessità di aver buone madri: come pure è verità, dolorosamente evidente, che oggi mancano le madri vere.

Ed un male gravissimo è questo: molte giovani giungono al matrimonio affatto impreparate, moralmente e materialmente. La loro vita è scorsa in un ritiro, in un laboratorio, alla filanda: esse non sono capaci a far un po’ di cucina, a tenere in ordine una casa, a far la spesa, a tenere buona compagnia al marito,


- 195 -


ad allevare i figli e, qualche volta, neppure atte a guidare se stesse, ed a pensare che la vita ha i suoi doveri. Una giovinezza passata in famiglia rimedierebbe a molti di questi inconvenienti! Ma non lo si vuol comprendere dai genitori e meno ancora dalle giovani: il denaro, il desiderio di libertà, la vanità trascinano fuor di casa tante figlie anche senza vera necessità! Di qui si capisce quanta saggezza abbiano dimostrato molte donne cattoliche, d’Italia, della Francia, della Germania in questi ultimi decenni: fondarono scuole di economia domestica, di igiene, di ricamo, di taglio, di cucito, di cucina, della buona massaia. Da esse tante povere giovani operaie, contadine, emigranti, sartine, ricamatrici ecc. ed anche signorine, uscirono un po’ meglio preparate alla vita; almeno materialmente! Fondarono corsi di educazione speciale per istruire le figlie, già vicine al matrimonio, riguardo ad una scelta prudente e ai doveri che le attendono. Fondarono corsi di educazione materna per ricordare e far amare alle madri i doveri del loro stato. – Il programma è molto vasto, trattandosi di far conoscere l’igiene, l’economia domestica, il governo d’una casa, il modo più efficace di istruire ed educare i figli, di regolarsi col marito. Anzi vi sono città ove le donne, aggruppate in una Unione delle madri cristiane, domandarono di avere periodicamente qualche conferenza


- 196 -


famigliare, anche a modo di conversazione, sopra gli argomenti che più le interessano.

Si potrebbe leggere: Educazione - Conferenze per le madri - Bettazzi (Ufficio dell’Unione popolare).




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL