Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione
Donna associata

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 196 -


Circoli di cultura

[Il circolo] è destinato a dare alle socie: una istruzione più larga per ciò che riguarda la religione, la famiglia, la società, e qualche volta anche l’arte e la letteratura; un’educazione conforme alle necessità attuali, per abituare a compire i doveri proprii a ciascuna socia.

Ve ne hanno tra contadine, tra maestre, tra operaie, tra donne colte: ve ne hanno tra le giovani e tra le madri.

Si valgono di adunanze quotidiane o periodiche, di conferenze tenute da oratori e, data la possibilità, anche da socie stesse, di conversazioni amichevoli sopra argomenti determinati, dirette da persona abile. Ad esso d’ordinario va annessa una bibliotechina, cui si provvedono giornali e riviste.

È di là che usciranno le madri ben preparate alla missione che le attende, se a questo è destinato il circolo. È di là che usciranno quelle maestre che sapranno infondere nei fanciulli buoni germi. È di là che usciranno operaie che resisteranno al dilagare del male.


- 197 -


Cosa però di somma importanza è determinare precisamente lo scopo del circolo: non ammettere quindi se non quelle persone che ne possono profittare. In generale si può dire che queste non saranno molte: ma con poche riuscirà un frutto molto più copioso.




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL