Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione Donna associata IntraText CT - Lettura del testo |
Art. V - Opere di carattere economico
Unioni professionali41
Un vasto compito spetta a queste unioni nella soluzione del problema sociale femminile. Esse non sono uno strumento di lotta, come taluno immagina, poiché dominate dallo spirito cristiano. Ciò che non faranno i cattolici lo faranno i sovversivi: e ciò che si farà senza di noi si farà contro di noi. Sono possibili tante organizzazioni, quante sono le professioni femminili:42 telegrafiste, postine, mondine, ricamatrici, sarte, lavoratrici dell’ago, tessitrici, infermiere, serve, addette alla ferrovia, agli alberghi, commesse ecc. ecc. Tali unioni hanno lo scopo di difendere gli interessi della classe, dinnanzi agli eventuali soprusi: di assicurare la libera professione cristiana: di avviare le socie ad un elevamento morale. Fortunatamente anche qui si ebbe già un lavoro considerevole: abbiamo il Sindacato tessile italiano, il Sindacato delle lavoratrici dell’ago, il Sindacato delle infermiere, la Lega sarti, ecc. Si possono conoscere rivolgendosi all’ufficio centrale dell’Unione popolare (Padova).
Sezioni locali di tali opere possono costituirsi ovunque occorra una necessità. Ad esse poi si potrà unire una scuola professionale, quando si giudichi utile: particolarmente gioverà una scuola di economia domestica, di cucito, di taglio. Le giovani potranno essere meglio preparate alla vita, quando a Dio piacendo, passeranno a marito.
Vantaggi che sempre deve ripromettersi una tal lega sono: l’abolizione del lavoro notturno; il riposo settimanale festivo; l’igiene negli stabilimenti e nelle fabbriche; corsi serali di istruzione; cassa di risparmio e mutuo soccorso.
V. L’organizzazione professionale della piccola borghesia nel Belgio (De Clerc, presso l’Azione sociale popolare - Torino - Via Legnano, 23).