Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione Donna associata IntraText CT - Lettura del testo |
PARTE TERZA
COME IL SACERDOTE
POSSA
FORMARE E DIRIGERE LA DONNA
NELLA SUA MISSIONE
PREAMBOLO
È la parte più pratica: quello cui mirava quanto finora si è detto.
Si comincierà dall’esaminare alcuni difetti dell’attuale direzione spirituale della donna e dallo studiare le qualità necessarie al sacerdote per questo suo dovere. Quindi si parlerà del compito che spetta ad ogni sacerdote e di quello riservato al parroco: della formazione della donna alla virtù ed allo zelo: della missione della donna nel suo esercizio.
Non è possibile in sì brevi pagine esaurire un così ampio argomento. Credo anzi assai utile consigliare la lettura di alcuno dei seguenti libri che si potrebbero chiamare «la letteratura
pastorale pratica». In essa si troverà parte di quanto io ho tralasciato:
1. Governo della parrocchia - Rivarolo.
2. Parroco novello - Frassinetti.
3. Il Curato d’Ars - Monnin.1
Riflettono le opere e i bisogni di tutti i tempi.
4. Guida pratica del beneficiato - Fino.
5. La paroisse - Lesêtre.
6. Le prêtre et le ministère paroissial - Désers.
7. La cura d’anime nelle grandi città - Swoboda.2
8. Nella luce d’Ars - Retté.
9. Lettere d’un parroco di città - Yves le Querdec.
10. Lettere d’un parroco di campagna3 - Yves le Querdec.
Riflettono particolarmente i bisogni e le opere d’oggi.