Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione Donna associata IntraText CT - Lettura del testo |
Stato della parrocchia
1. Vi sono 400 fanciulli e 450 fanciulle da catechizzare. Il catechismo vien fatto in chiesa, dal parroco, due coadiutori, quattro zitellone: è frequentato, in media, da 100 ragazzi e 180 ragazze: frutto assai scarso. Molti di essi sono trascurati e nei giorni di vacanza dalla scuola sono quasi abbandonati.
2. Per le giovani dai 12 anni sino al matrimonio vi è una compagnia di Figlie [di Maria], con un sesto del totale delle giovani iscritte. Intervengono alle processioni ed alle sepolture. Solo una ventina frequenta la santa comunione. In gran parte lavorano alla fabbrica: un certo numero viene anche dai paesi limitrofi.
Per lo più sono leggere, poche veramente cattive. Il numero dei matrimoni è molto scarso.
3. Le madri hanno un pio sodalizio sotto la protezione di sant’Anna: un terzo circa di esse ne fa parte.
In gran parte trascurano i loro doveri verso i figli.
4. Molti degli uomini sono dediti al vino ed al giuoco. Tra essi, molti di quelli che non lavorano alla fabbrica, non osservano il riposo festivo. Intervengono generalmente alla messa, ma pochissimi ascoltano l’istruzione parrocchiale.
Non sono ostili alla Chiesa ma indifferenti: anche in morte non si verifica alcuna sollecitudine per avere i conforti religiosi.
5. Vi è un gruppo notevole d’anime pie, fra cui alcune signore celibi,9 diverse maestre, zitelle caritatevoli, una dilettante di musica.
6. Vi ha una dozzina di studenti delle scuole medie; ogni anno emigrano, per lo più in Germania, una trentina di persone, tra uomini e donne.