Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione
Donna associata

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 325 -


Cause

1. Manca non solo l’oratorio, ma ogni organizzazione catechistica;10 i fanciulli sono troppo lontani dal sacerdote; i genitori indifferenti ed i catechisti demoralizzati per lo scarso frutto. La comunione è trascurata.

2. Non vi è alcuna istruzione religiosa particolare. Gravi pericoli per le giovani11 sono: molti divertimenti, le letture, l’entrata e l’uscita dalla fabbrica comune coi giovani.

Per il matrimonio non vi è alcuna preparazione, né materiale né morale. Le provenienti dai paesi limitrofi sono raccolte in un pensionato laico.

3. Mancano di organizzazione.

Mancano della coscienza del proprio dovere.

Mancano di istruzione religiosa e sociale.


- 326 -


4. Mancano d’organizzazione.12

Le mogli non compiono sufficientemente la parte in casa. Non sentono il benefizio della religione e l’obbligo di praticarla.

5. Vi sono molte divozioni particolari, ma quasi nessuna delle anime pie pensa al bene religioso del prossimo. Non vi ha tra esse alcuna organizzazione.

6. Non sono diretti né gli studenti nell’andare alla città per trovare collegio buono, né gli emigranti per la tutela nel viaggio e pel lavoro.




10 Questa organizzazione costituisce un tema interessante nella Chiesa italiana del tempo. Dopo solo due mesi dall’ingresso in diocesi, per esempio, mons. Scalabrini indirizzava al clero e ai fedeli la sua prima lettera pastorale, in data 23 aprile 1876, proprio su L’insegnamento del catechismo. «Ai giorni nostri si parla assai delle costituzioni di questa o quella nazione. La carta costituzionale dell’umanità cristiana è il catechismo». A mons. Scalabrini si deve anche la fondazione della prima rivista catechistica italiana, Il catechista cattolico (dal luglio 1876). Nella parrocchia della cattedrale di Alba si era istituita la “Società della dottrina cristiana”. Ogni ragazzo aveva il “librettino personale” con bolli per marcare le presenze; si esponevano tavole mensili con nomi, indirizzi e voti per ciascun ragazzo, ecc.



11 DA ha per essi. Ma il riferimento è alle giovani e l’idea della separazione dei giovani dalle figlie nell’entrare ed uscire dalla fabbrica è ripetuta in DA 327.



12 La mancanza di organizzazione, qui ripetuta come al n. 3 (per errore?), veniva già denunciata al n. 1 e verrà ribadita esplicitamente alla fine del n. 5.






Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL