Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Maria Regina degli Apostoli

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 42 -


PREVENUTA DALLA GRAZIA

 

          Maria, nella Concezione non solo fu immacolata e arricchita di grazia, ma ebbe la scienza infusa e il pieno uso della ragione.

          Tale scienza dava alla Vergine la possibilità dei santi desideri, dei sospiri, delle suppliche, dei voti. Questi sono un vero apostolato, anzi la base e il principio di ogni apostolato.

          Dice il P. Roschini: «La B. Vergine, dalla Concezione, ebbe una piena conoscenza delle cose naturali che si richiedevano per una esatta cognizione delle Sacre Scritture: storia, geografia, astronomia, cosmogonia, ecc. Conobbe le verità di ordine soprannaturale che la riguardavano in quanto destinata a divenire la Madre di Dio e la Corredentrice degli uomini. Perciò

 


- 43 -


 

conobbe le verità dogmatiche e teologiche meglio degli Angeli e di tutti gli uomini nella vita presente. Conobbe pure, nel suo complesso, l'opera della Redenzione e la parte che ella vi avrebbe presa. Conobbe i bisogni, le miserie morali, i pericoli, le tentazioni, i peccati, nel loro numero e nella loro malizia; l'ostinazione, la dannazione di tante anime... Così da poter per tutti soffrire, pregare, desiderare la Redenzione e la salvezza. Quale ardore di desideri nel cuore di Maria!

          Bambina, nella culla, nella casa paterna, prima; poi, al Tempio, il cuore di Maria sospirava la Redenzione e la salvezza degli uomini, più che i Santi più ardenti.

          Il giorno 21 novembre, la Chiesa celebra la «Presentazione di Maria SS. al Tempio».

          L'oggetto di questa festa è il seguente: «Maria bambina, all'età di tre anni, fu condotta al Tempio di Gerusalemme dai genitori Gioacchino ed Anna ed offerta al Signore». Così narrano alcuni padri e specialmente Giovanni Damasceno.

 

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL