Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Maria Regina degli Apostoli IntraText CT - Lettura del testo |
CHE SIA
Ordinariamente San Paolo si presenta con questa frase alle sue Comunità di fedeli: «Paulus Apostolus Jesu Christi»1. Gesù Cristo aveva eletto i Dodici; aggiunse poi S. Paolo: «Io l'ho scelto perché porti il mio nome ai Re e ai Gentili...». Con tale presentazione Paolo definisce bene la sua missione ed anche il suo carattere personale, di uomo che vuole fortemente. Conquistare il mondo intero era il suo continuo travaglio interno.
Ed in questo lavoro quotidiano non conosceva arresto. La volontà di conquista lo eccitò sempre. La parte del mondo conquistata era il suo bottino, che difendeva come l'aquila difende i suoi piccoli.
In perfetta serenità di spirito, ma con volontà tanto più forte ancora, Maria desiderava, sospirava la salvezza degli uomini.
Conseguenza dei desideri: la preghiera E' il terzo apostolato. E' una forma preziosissima, facile ed universale di zelo. San Giacomo la raccomanda: «Pregate vicendevolmente per
salvarvi; molto vale innanzi a Dio la preghiera costante: Orate pro invicem ut salvemini; multum enim valet deprecatio iusti assidua» (5, 16).
S. Paolo, nella prima lettera a Timoteo (2,1), dice:, «Prima di tutto vi raccomando che si facciano preghiere, suppliche, domande, ringraziamenti per tutti gli uomini; poiché questo è gradito a Dio, nostro Signore, affinché tutti gli uomini si salvino e giungano alla conoscenza della verità»: «Obsecro igitur primum omnium fieri obsecrationes, postulationes, gratiarum actiones pro omnibus hominus; pro regibus et omnibus qui in sublimitate sunt ut quietam et tranquillam vitam agamus... Hoc enim bonum est et acceptum coram Salvatore nostro Deo, qui omnes homines vult salvos fieri et ad agnitionem veritatis venire».
S. Paolo raccomanda in questo passo l'apostolato della preghiera. Lo dice gradito a Dio; lo dichiara utile ed efficace mezzo per la evangelizzazione degli uomini e per la loro eterna salute. Ed infatti questo apostolato è un invocare la misericordia di Dio su peccatori, infedeli, eretici, ebrei, maomettani; è un chiedere a Dio per tutti: luce, accrescimento di fede, fervore nel divino servizio, perseveranza nel bene.