Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Maria Regina degli Apostoli

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 101 -


LA MESSA

 

          La Messa è la rinnovazione del sacrificio della croce. E' un apostolato specialissimo la devozione delle Messe. Celebrarle, farle celebrare, assistervi, concorrervi direttamente o indirettamente. E' il Calvario di Gesù e di Maria. Quanto là fu fatto, tutto qui si rinnova.

          La Messa ha frutti così larghi che per mezzo di essa si opera in larghezza, altezza, lunghezza e profondità impossibili a scandagliarsi del tutto. Giova tener presenti i frutti della Messa.

          Frutto generalissimo: Dà un'immensa gloria all'augusta Trinità. Dà beni a tutti gli uomini, o già beati o viventi su qualunque punto della terra, o in purgatorio per compiere l'ultima preparazione al cielo.

          Frutto generale: Per chi vi è presente, per chi serve o canta la Messa; per chi aiuta il Sacerdote; per chi lo prepara con aiuti morali e materiali, per chi provvede la Chiesa, l'Altare, le suppelletili, vino, cera, ostie, ecc.

          Frutto speciale: Per chi fa celebrare la Messa e per quelli cui la Messa viene applicata.

          Frutto specialissimo: Riservato al Sacerdote celebrante.

 


- 102 -


 

          Vi sono poi i fini: La Messa è un grande Gloria in excelsis Deo; ed insieme un grande pax hominibus per chi ha buona volontà. A Dio dà gloria e ringraziamenti degni, perché presentati in Cristo, per Cristo, con Cristo.

          Per gli uomini è soddisfazione e supplica sovrabbondante; in conformità ai bisogni e disposizioni loro.

          Avviandoci alla Messa giova spiritualmente accompagnarsi con Maria addolorata e con Gesù portante la croce verso il Calvario.

          La S. Messa è la scuola dell'apostolo, è la via dell'apostolo, è la vita dell'apostolo. Si divide infatti in tre parti: La prima è istruttiva e di grande luce per l'apostolato; si estende dal principio all'Offertorio escluso. La seconda costituisce il sacrificio ed insegna come si zela la gloria di Dio e la salute delle anime; è sacrificale: ha inizio all'Offertorio e va fino al Pater. La terza è la consumativa ed unitiva; Gesù è la vita e la forza dell'apostolo: nella Comunione si unisce all'apostolo. Va dal Pater alla Comunione.

          Partecipiamo alla santa Messa meditando la passione; oppure seguendo la sacra Liturgia, o con altro metodo. Più entriamo nello spirito di Gesù Redentore e di Maria Corredentrice, più grande sarà il frutto.

 

 

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL