Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Maria Regina degli Apostoli IntraText CT - Lettura del testo |
AMORE OPERANTE
Amare «opere et veritate»1. Dai frutti si conosce la pianta. Si comprende in quale grado l'amore di Dio sia radicato in un'anima, dalle opere di zelo. L'amore del prossimo fatto di opere è la pietra di paragone ed il metro dell'amore di Dio. Gesù stesso si incaricò di darci spiegazioni quando il Dottore della Legge, cercando giustificazioni, domandò: Chi è il mio prossimo? «Allora alzandosi un certo dottore della Legge, gli disse, per tentarLo: Maestro, che debbo fare per ottenere la vita eterna? E Gesù a lui: Nella Legge che c'è scritto? Come leggi? L'altro rispose: Amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta l'anima tua, con tutte le tue forze e con tutta la tua intelligenza, ed il prossimo tuo come te stesso. E Gesù gli disse: Hai risposto bene: fa' questo e vivrai. Ma quello, volendo giustificarsi, disse: E chi è il mio prossimo? E Gesù prese a dire: Un uomo, scendendo da Gerusalemme a Gerico, incappò 'nei ladroni che, spogliatolo, lo caricarono di ferite, e se ne andarono, lasciandolo mezzo morto.
Or per caso scendeva per la medesima strada un sacerdote il quale, guardatolo, passò
oltre; Così pure un levita, arrivato lì vicino, guardò e tirò di lungo. Ma un Samaritano che era in viaggio e passò di lì, vedutolo, ne ebbe pietà e, accostatosi, gli fasciò le ferite, versandogli su dell'olio e del vino e, adagiandolo sul giumento, lo condusse all'albergo e ne ebbe cura.
«Ed il giorno dopo, tratti fuori due denari li diede all'oste dicendogli: Abbine cura e quanto spenderai di più, te lo renderò al mio ritorno. Or, quale di questi tre ti sembra che sia stato il prossimo per colui che incappò nei ladroni? E quello rispose: Chi gli usò misericordia. E Gesù gli disse: Va', e fa' anche tu lo stesso».
In questa parabola è tutta adombrata la missione di amore del Figlio di Dio fatto uomo: amore fatto di opere e di immolazione.
L'uomo caduto nelle mani dei ladroni è l'umanità che fu vittima del demonio; spogliata dei suoi beni soprannaturali, deteriorata nei beni naturali. La Legge ed il Sacrificio antico non poterono restaurare l'umanità. Ma il Figlio di Dio raffigurato nel Samaritano, incarnatosi, discese sino all'uomo ferito e spogliato, lo medicò con la Sua grazia, poi lo consegnò alla Chiesa che ne avesse cura e lo portasse a completa sanità.
Apostolato simile è quello del sacerdote e del vero cristiano.
c) D'altra parte non potrebbe essere diverso: la bontà tende a diffondersi. E' proprio della natura divina essere liberale. Dio è infinita bontà, perciò tende sempre più a comunicarsi.
La vita terrena del Figliuolo di Dio incarnato,
lo dimostra. Gesù passò seminando beni di ogni sorta e sanando tante infermità. E' il buon pastore che cerca la pecorella smarrita, è il Salvatore raffigurato nella donna che tutto mette in moto per ritrovare la dramma perduta, è il Padre che attende ed accoglie il figliol prodigo, è il Redentore che dà la vita.
Questa fiamma apostolica Gesù Cristo l'ha comunicata alla Chiesa, dono del Suo amore, diffusione della Sua vita, manifestazione della Sua verità, splendore della Sua santità. La mistica sposa di Cristo è animata dello stesso fuoco; continua nel corso dei secoli l'opera di apostolato del Suo divino Fondatore. Gli Apostoli andarono dappertutto, predicavano mentre il Signore confermava la loro opera (Marc. 16, 20).