Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Maria Regina degli Apostoli

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 121 -


IL MAGNIFICAT

 

          Il Magnificat fa eco, spiega e commenta il canto degli Angeli. La Vergine SS. era andata a visitare S. Elisabetta:

          «Or in quei giorni Maria si mise in viaggio per recarsi frettolosamente in una città di Giuda sulle montagne, ed entrò in casa di Zaccaria e salutò Elisabetta. Ed avvenne che, appena Elisabetta udì il saluto di Maria, il bambino le balzò nel seno, ed Elisabetta fu ripiena di Spirito Santo, ed esclamò ad alta voce: Benedetta tu fra le donne, e benedetto il frutto del tuo seno. E donde mi è dato che venga a me la Madre del mio Signore? Ecco, infatti, appena il suono del tuo saluto mi è giunto all'orecchio, il bambino m'è balzato pel giubilo nel seno. E te beata che hai creduto, perché s'adempiranno le cose a te predette dal Signore.

          «E Maria disse: L'anima mia glorifica il Signore, ed il mio spirito esulta in Dio mio Salvatore; perché Egli ha rivolto lo sguardo alla bassezza della Sua serva; ecco, da questo punto, tutte le generazioni mi chiameranno beata; perché grandi cose mi ha fatto Colui che è potente. Il Suo nome è santo; la Sua misericordia si

 


- 122 -


 

effonde di generazione in generazione, sopra coloro che Lo temono. Ha operato prodigi col Suo braccio; ha disperso i superbi nei disegni del loro cuore. Ha rovesciato dal trono i potenti ed esaltato gli umili. Ha riempito di bene gli affamati e rimandato a mani vuote i ricchi; ha soccorso Israele Suo servo, ricordandosi della Sua misericordia come parlò ai Padri nostri; ad Abramo ed alla sua discendenza per tutti i secoli» (Lc. 1, 39-55).

          «La Chiesa di Gesù Cristo è come una radio che trasmette di secolo in secolo, di terra in terra, il canto della Madonna. Come è detto degli Apostoli: In tutta la terra risuonò la loro parola, così si può dire di Maria: In ogni tempo ed in ogni luogo si ripercuote il melodioso canto di Maria. Anzi esso risuona per tutta l'eternità in Paradiso» (Dott. Erasmo P. S. M.).

          Dice il Bossuet che le note di questo canto sono, in primo luogo, trasporti di un'anima ardente, poi il dolce diffondersi della pace e della gioia.

          Cornelio A Lapide dice che questo cantico è il più splendido di tutti i cantici della Sacra Scrittura.

          Il mellifluo S. Bernardo esclama: «Il Magnicat è l'estasi dell'umiltà di Maria». Esso è un incenso che arde e sale dal cuore ardente di Maria.

          La Chiesa lo ha inserito in tutti i Vespri dell'anno; e ne prende versetti per altri usi liturgici.

 

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL