Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Maria Regina degli Apostoli

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 124 -


“LODATE IL SIGNORE”

 

          Chi sente il Padre nostro, mira alla gloria di Dio. Il Padre nostro è la preghiera-commento del «Gloria in altissimis Deo», nelle prime tre domande; e del «Pax hominibus bonae voluntatis» nelle quattro seguenti. E' la preghiera più simile al Magnificat.

          E' la preghiera più conveniente all'anima apostolica.

          E' la preghiera più missionaria.

          Maria magnificat, fa grande Dio; non in Sè, ma nella Sua manifestazione, nella Sua gloria estrinseca.

          Maria fa grande Iddio e lo dichiara. Infatti ha reso visibile la divinità invisibile; ha dato al Figlio di Dio un corpo che prima non aveva; Lo ha reso Salvatore per l'umanità; Lo ha fatto Apostolo del Padre, il Sacerdote e l'Ostia, il maestro autenticato dal Padre. Per Maria si dà a Dio, in perpetuo, un degno sacrificio di lode e di amore. Dio non fu mai così conosciuto,

 


- 125 -


 

amato, adorato, come dopo Gesù Cristo: «Manifestavi nomen Tuum hominibus»6. Ne rivelò le grandezze, le bellezze, la bontà, le promesse, la provvidenza, il premio.

          Domandiamo a noi stessi: il nostro cuore è fatto secondo il cuore di Maria? E' fatto secondo il cuore di Gesù? Ne ha le intenzioni, le mire, le aspirazioni? Tutto, solo, sempre, alla maggior gloria di Dio?

          Il Cantico di Maria è anche un cantico di gioia: non gioia mondana, ma gioia purissima, perché Dio è glorificato; il Figliuolo di Dio si è incarnato.

          «Gaudete... iterum dico, gaudete: siate lieti... ve lo ripeto: siate lieti». «Siate lieti nel Signore e spandete la vostra gioia in inni, salmi, cantici; cantando e salmodiando di cuore, ringraziando sempre il Padre Celeste».

          Glorificare Dio. Assistere alle belle funzioni; Messa, Vespri, Processioni, ecc. Sono un Te Deum in varia forma; nel Breviario si hanno le Lodi.

          La preghiera si divide, in generale, in quattro specie; due sono: adorazione e ringraziamento. Le altre due sono: soddisfazione per avere col peccato, tolta gloria a Dio; e supplica perché possiamo servire e amare Dio. Chi impara a pregare in Maria, pregherà in santa letizia: Causa nostrae laetitiae. S. Bernardo dice: «Tutte le volte che penso a Maria, sento nel mio cuore una gioia che eccede ogni gioia, una soavità che copre ogni dolore».

          Lode, adorazione, ringraziamento, riparazione, offerta del cuore, atti di carità, ecc., sono tante manifestazioni dello zelo di Dio: «Zelum Dei habuit»7.

 

 




6 “Ho fatto conoscere il tuo nome agli uomini” (Gv 17,6).



7 “Ebbe zelo di Dio” (cf 1Mac 2,54).




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL