Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Maria Regina degli Apostoli IntraText CT - Lettura del testo |
MERITO DI MARIA
S. Tommaso d'Aquino con precisione teologica scrive: «Maria habuit meritum Apostolorum et Evangelistarum, docendo (Sermone su l'Epistola dell'Assunzione); Maria si acquistò, per mezzo del suo insegnamento, i meriti degli Apostoli e degli Evangelisti; poiché in questo modo «molte cose essi non avrebbero potuto predicare nè scrivere senza speciale rivelazione, come ad esempio: «l'Annunciazione, l'Incarnazione, la Visita a S. Elisabetta.
Negli scritti di S. Ambrogio troviamo questa preziosa sentenza: «Non mi stupisco che San Giovanni, più degli altri Apostoli, ci abbia rivelati i divini Misteri, poiché stava con Maria, che meglio conosceva i disegni di Dio».
L'Abate Ruperto de Deutz chiama la Madre di Dio «Maestra dei Maestri»; ed aggiunge con
sottigliezza: «Sebbene gli Apostoli avessero ricevuto lo Spirito Santo, era ancora necessario l'insegnamento di Maria, come chiarimento ed espressione dello Spirito Santo per meglio capire e per aggiungere quanto mancava».
Sono sommamente belle e istruttive le osservazioni che S. Tommaso Vescovo fa circa l'ufficio che Maria disimpegnò, dopo l'Ascensione di Gesù Cristo al Cielo, nella Chiesa: «Non è difficile indovinare quanto fece Maria, dopo la scomparsa di Gesù. La sua vita mortale doveva sembrarle lunga e dura; con sospiri e lacrime doveva affrettare il momento di riunirsi al suo Gesù. Ma, nel medesimo tempo, era confortata dal pensiero che tale era la volontà di Dio; ed ancora, dalla persuasione che la Chiesa nascente aveva bisogno della istruzione e del conforto che Ella dava ai fedeli, per illuminarli e fortificarli. Da ogni parte poi, venivano a Lei in gran numero, i cristiani per vedere la più grande creatura, per mezzo della quale il Figlio di Dio si era degnato d'incarnarsi. E la realtà era maggiore della fama; il vederla superava ogni previsione.
La permanenza, dunque, di Maria su questa terra, non di pochi giorni, ma di parecchi anni, fu volontà di Gesù perché meglio si stabilisse la Chiesa per mezzo dei suoi insegnamenti e delle sue virtù» (Ufficio della Regina degli Apostoli).