Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Maria Regina degli Apostoli IntraText CT - Lettura del testo |
COME OPERO’ MARIA
Maria ricevette la visita dell'Arcangelo Gabriele. Questi le propose la divina Maternità. Maria era invitata a diventare Madre di Gesù Cristo, il sommo ed eterno Sacerdote. Ella ben
conosceva dalle Sacre Scritture gli uffici del Messia futuro: Re, Maestro, Sacerdote.
Maria ebbe bisogno di una spiegazione, se con la maternità avrebbe conservato la verginità. L'Arcangelo la rassicurò: l'Incarnazione sarebbe opera dello Spirito Santo.
E Maria pronunziò il suo fiat: «Si faccia di me come tu hai detto». Accettò' la maternità per diventare la Madre del gran Sacerdote. Alla maternità sarebbero commesse tante glorie purissime e tanti dolori acutissimi e questo gran Sacerdote l'avrebbe chiamata «Madre» ed obbedita con amorosa sottomissione: questo gran Sacerdote sarebbe morto sulla croce.
Maria portò Gesù con amore e devozione nel suo seno e sulle sue braccia. La sua carità in quel tempo divampò sempre di più. La sua anima sentiva di essere associata alla missione di Gesù Cristo. Egli il Redentore, Ella la Corredentrice. Il suo cuore santissimo palpitava vicino e coi medesimi sentimenti del cuore del Figlio. Ella nel presepio presentò a Giuseppe il Bambino nato, ed egli l'adorò. Coperse di panni il Figlio, Lo allattò, Lo vestì e Lo nutrì, ne ebbe ogni cura per trent'anni. Compì verso quel primo Sacerdote, Colui che era nato Sacerdote, nato per offrirsi vittima al Padre, tutti gli uffici della più devota e tenera Madre. Compì la sua missione di Madre del gran Sacerdote. Lo presentò ai pastori, rappresentanti del popolo ebreo, Lo presentò ai Magi, rappresentanti del popolo gentile, Lo presentò al Tempio come Ostia e Sacerdote.
Più tardi, a Cana fece sì che credessero in Lui i Discepoli, ottenendo da Gesù il miracolo;
Gli diede il consenso perché incominciasse il Suo pubblico ministero. Lo seguì come discepola nei viaggi di predicazione. Sul Calvario L'offerse al Padre a gloria di Dio e salvezza nostra; il giorno dell'Ascensione Lo riconsegnò al Cielo, dopo averLo sempre accompagnato nella vita.