Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Maria Regina degli Apostoli IntraText CT - Lettura del testo |
OPERAI ALLA MESSE
Tutta la Cristianità alleata per formare i Sacerdoti; tutti i Sacerdoti per tutta l'umanità. Ogni famiglia cristiana sospiri un Sacerdote del proprio sangue o almeno di adozione. Ogni cristiano contribuisca con l'opera, la preghiera, le offerte, al Sacerdozio; così, e molto di più di quanto contribuiamo agli impiegati pubblici. Come le api in un alveare tutte lavorano per formarsi una regina.
Per questo fu progettata una unione «Regina
Apostolorum» per le vocazioni, allo scopo di chiamare tutti a cooperare a questa fondamentale necessità per le anime, per la Chiesa, per l’umanità.
1) Ha duplice fine: vita di unione con Maria; procurare in ogni parrocchia molte e sante vocazioni, per tutti i ministeri e apostolati.
Ideale: Ogni parrocchia dia almeno un Religioso, un Sacerdote, un Missionario, una Suora.
2) Mezzi: Pregare la Regina degli Apostoli, cercare le vocazioni, suscitarle, indirizzarle con l'istruzione, l'educazione e raccolta di aiuti, assisterle anche quando già saranno entrate nel campo dell'apostolato, suffragare i defunti Sacerdoti e Suore.
3) Membri: Tutti possono esserlo: il Sacerdote, la Suora, i giovani, gli adulti.
4) Zelatori: nella Parrocchia e negli Istituti vi è uno zelatore o una zelatrice che cura le iscrizioni alla lega, raccoglie abbonamenti al periodico «Regina Apostolorum»3, anima gli iscritti, ne guida l'attività.
5) Doveri. La preghiera quotidiana per le vocazioni; Confessione e Comunione mensile; cooperazione secondo il proprio stato, alla vocazione. Il periodico ufficiale é: «Regina Apostolorum» che serve a illuminare e guidare tutta l'attività della lega.
Organizzazione: Un direttore generale «pro tempore»4 e uno per ogni nazione.
Opere consigliate: Visita a famiglie buone della Parrocchia; entrare in relazione con giovani buoni, diffondere fogli sulle vocazioni.
Il centro è a Roma, ove si tiene l'adorazione
continua per i fini della lega. Il primo sabato di ogni mese è dedicato alla preghiera per i Sacerdoti. Gli iscritti di ogni Parrocchia formano un gruppo che si elegge uno zelatore o zelatrice i quali fanno capo al Centro nazionale e questi a Roma.
In ogni Parrocchia, Istituto, classe sociale, si possono trovare iscritti. Non si cercano tanto le masse, ma schiere elette di persone ferventi e di cuore apostolico.
Per le adunanze, la prima parte è dedicata allo spirito; la seconda all'apostolato. Ogni gruppo partecipa al bene di tutti, ma gode di autonomia. Le adunanze sono mensili; e si tengono presso la Parrocchia o in qualche locale conveniente.
Il P. Roschini, nella Vita di Maria nota che durante la predicazione «Gesù agiva in pubblico; ed ella, come cuore della Chiesa, nascosta ed attiva agiva in segreto».
Sorgete, o uomini dormienti! Il nemico approfitta delle tenebre per seminare la zizzania.
Sorgete, o cristiani senza cuore! Vedete quante anime camminano sulla strada dell'inferno!
La voce del Papa risuona, ma siamo sordi! Gesù Cristo è cacciato e bestemmiato; Sacerdoti uccisi, Vescovi imprigionati, errori ed empietà dilaganti!
Sorgete dal sonno di morte! Vi prenda pietà dei fanciulli insidiati, della gioventù assassinata, della donna che precipita nell'abisso. Date alla Chiesa, alla società alle anime, Sacerdoti di fuoco, salvatori. «In baculo crucis et in virga Virginis liberos!»5. «Da Matri Tuae liberos alioquin moriar!»6. E' la supplica che vi rivolge la Chiesa.
Occorrono un milione e seicentomila Sacerdoti.
Il Beato Vincenzo Pallotti così pregava:
Regina Apostolorum et omnes Angeli et Sancti, rogate Dominum messis, ut mittat operarios in messem Suam, et parcat populo Suo; ut omnes cum Ipso et Patre et Spiritu Sancto gaudere possimus in saecula saeculorum. Amen7.
O Maria Immacolata, Regina delle missioni avvalora, con la tua potente voce, le nostre povere preghiere, perché il Signore si degni chiamare all'unità della Chiesa, i figli erranti e condurre alla luce del Vangelo i tanti infedeli che ancora popolano il mondo. Sostieni, o Maria, con tutto il tuo materno aiuto e rendi feconde le fatiche apostoliche dei nostri missionari, che sono sparsi su tutti i punti del globo per additare agli uomini la via sicura che conduce alla eterna vita. Così sia.
O Santissima Vergine Immacolata, Regina degli Apostoli, Regina di tutti i Santi, accogliete sotto la vostra più amorosa protezione i nunzi del Vangelo, i loro fedeli, la loro cristianità e fate, alla maggior gloria vostra e del vostro Divin Figlio Gesù, che essi risplendano di santità esemplare alle nascenti Chiese, e i neofiti conservino immacolata, in fede pura e fervore crescente fino alla morte, la stola battesimale. Fate che la fede ampiamente là si diffonda, anche in premio dei loro sacrifici e patimenti, e qui si ravvivi e si raffermi, contro tutti gli sforzi dell'empietà e dell'errore, nelle terre da loro lasciate.
Cara Madre Maria, concepita senza peccato, ascoltateci ed otteneteci molti e santi apostoli, azione forte e fruttuosa fra i Gentili; aumento tra noi di fede ognor più viva ed attiva, e la somma grazia della conversione di quanti fra noi traviarono. Così sia.