Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Maria Regina degli Apostoli IntraText CT - Lettura del testo |
DISPOSIZIONI DEI CHIAMATI
Principio fondamentale: non si può separare praticamente, nell'apostolo vero, la santificazione propria dallo zelo. L'apostolo produce frutti perché è tralcio unito alla vite; perché è corso d'acqua alimentato dalla sorgente; perché è corrente di luce e calore in collegamento con la centrale di produzione.
Il frutto è proporzionato all'alimentazione della radice. Un'alimentazione soprannaturale, però, trattandosi di frutti di vita eterna. Se l'apostolo porterà le condizioni sue, curerà di lavorare degnamente e di attendere a sè: il frutto verrà sempre, visibile o invisibile, presto o tardi. Anche morendo si salva: così Gesù ci salvò morendo; S. Stefano ottenne la conversione di S. Paolo; il sangue dei Martiri è seme di cristiani.
Vi sono tre disposizioni che rendono sicuro e fruttuoso il lavoro dell'apostolo: abbandono in Dio, fortezza, castità. Le troviamo in misura piena nella SS. Vergine.