Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Sac. Giacomo Alberione, Primo Maestro della Pia Società San Paolo Oportet orare IntraText CT - Lettura del testo |
c) Orazione più perfetta.
c) Orazione più perfetta. Non si
tratta qui di dire: Voi non pregavate, ora dovete incomincma vi sono tanti
gradi d'orazione. V'è modo e modo di far l'orazione, per ricavarne il frutto
maggiore; v'è modo e modo di celebrare e ascoltare la Messa; v'è modo e modo di
far la Comunione e Confessione; v'è modo e modo di recitare il Rosario. In
questi giorni dobbiamo fare una confessione più perfetta per continuare poi a
fare le nostre confessioni
11
sempre più perfette; dobbiamo fare le visite più perfette per prendere l'abitudine della preghiera, per acquistare l'intimità con nostro Signore Iddio. Dobbiamo in questi giorni progredire nell'unione con Dio, nell'abitudine delle giaculatorie e comunioni spirituali.
Inoltre la preghiera è dono di Dio e Dio lo dà a chi lo chiede: «Dabit spiritum bonum petentibus se»4. Eh! sì, quando il Signore ci darà questo dono, noi avremo tutto, perché la preghiera «cum sit una, omnia potest»b. Dobbiamo quindi domandare lo spirito di preghiera. Non crediamo però nello stesso tempo di far gran bene alle anime, finché non le abbiamo abituate, innamorate della preghiera. Noi ci illudiamo, se mandiamo dei soldati disarmati alla battaglia. Quando diamo loro la preghiera, invece, li rivestiamo dell'armatura stessa di Dio.