Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Sac. Giacomo Alberione, Primo Maestro della Pia Società San Paolo Oportet orare IntraText CT - Lettura del testo |
a) Preghiera sacramentaria.
a) Preghiera sacramentaria. Come
si svolge la preghiera sacramentaria? Questa preghiera si svolge nei sette
Sacramenti: Battesimo, Cresima, Eucaristia, Penitenza, Estrema Unzione, Ordine,
Matrimonio. Sono come i sette canali per cui Dio, per istituzione di Gesù
Cristo, vuole fare arrivare la grazia alle anime nostre. Per essi, lo Spirito
Santo si comunica all’anima nostra e la santifica. La preghiera sacramentaria
del Battesimo, noi sappiamo che ha parti accidentali e parti essenziali.
Essenziali sono la pronuncia della formula, l’applicazione della materia, con
l’intenzione di fare quello che fa la Chiesa battezzando. Attorno vi è un
complesso di cerimonie: il sacerdote riceve il battezzando sulla porta della
chiesa,
142
recita il Credo, il Pater noster, gli dà il sale, lo unge coll'Olio santo, e tante altre cerimonie accidentali. Alcune precedono e altre seguono le parti essenziali del Sacramento.
Per questa preghiera sacramentaria, chiunque è battezzato viene fatto figliuolo di Dio, membro della Chiesa, erede del paradiso, mondato dal peccato originale, santificato per la grazia.
Così è della Cresima, in cui il Vescovo compie la parte sacramentaria, cioè quanto costituisce l'essenza, cioè l'Unzione sacra e la formula prescritta. Di più, vi sono anche parti che sono di contorno per disporre meglio il cresimando ad ottenere la grazia con più abbondanza e i frutti in maggior copia.
Parimenti si deve dire della Penitenza, la quale ha delle preghiere che sono accidentali e preghiere che sono essenziali. Essenziali, lo sappiamo, sono la formula: «Ego te absolvo»2 e la materia. Sappiamo quale sia la materia di questo Sacramento: sia la materia ex qua che quella circa quam,b con cui si svolge l'azione sacramentaria.
Ugualmente, di più ancora, bisogna dire della santa Eucaristia. La materia
è costituita dal pane e dal vino; mentre la formula è
143
costituita dalle parole della consacrazione. Le parole essenziali sono brevi; ma quale contorno di preghiere, canti e cerimonie in tutta la Messa, sia privata che solenne! e tutto il culto attorno all'Eucaristia per l'applicazione dei frutti della consacrazione, cioè del santo Sacrificio! Ma perché i frutti vengano applicati, si richiedono disposizioni nell'anima, preghiere e ringraziamento. Abbiamo quindi le parole sacramentarie essenziali e le parole sacramentali che stanno al contorno, dateci dalla Chiesa.
Diciamo lo stesso dell'Estrema Unzione, del Matrimonio e dell'Ordine: vi è la parte essenziale, consistente nella formula e nella materia, che viene da Gesù Cristo, e vi è la parte di contorno o sacramentale, stabilita dalla Chiesa, onde preparare o confermare l'anima, in maniera che possa trarre i frutti maggiori secondo la virtù del Sacramento.
Queste preghiere producono una grazia la quale si chiama santificante, ed
una seconda che si chiama sacramentale. La grazia santificante è quell'amicizia
che si stringe tra l'anima e Dio; è quell'adozione per cui il Padre celeste
prende in figlio colui che riceve il Sacramento. È quell'azione per cui Gesù
Cristo incorpora a sé, come sue membra, le persone che han ricevuto il
Sacramento. È quell'azione santificatrice per cui lo Spirito Santo effonde
144
fede, speranza e carità. Lasciando da parte le dispute teologiche, poiché non è qui il caso di rilevare le varie sentenze, riteniamo che la grazia sacramentale è un aiuto particolare, affinché l'anima, ricevuto il Sacramento, possa adempiere i doveri che nascono da esso. E cioè: il battezzato possa vivere secondo la professione cristiana; il cresimato possa restare saldo e vivere da vero soldato di Gesù Cristo; il comunicato possa conservare Gesù nel suo cuore, l'amicizia col Signore e specialmente la divina carità; l'ordinato possa adempiere tutti i doveri annessi al suddiaconato, al diaconato, al presbiterato. E così si dica di ogni altro Sacramento.
I Sacramenti operano ex opere operato; cioè, posta l'azione, posto il Sacramento, la grazia che il Signore ha, per così dire, legato a questo Sacramento, senza dubbio viene a noi. Così, posto che l'acqua sia versata sul capo del battezzando e che nel medesimo tempo siano pronunziate le parole della formula, il peccato originale viene cancellato e tolto dall'anima. Certamente, se uno ha migliori disposizioni, potrà coadiuvare ed aumentare la grazia; mentre chi non ha le debite disposizioni, può rendere molto limitato l'effetto dei Sacramenti, se non l'annulla del tutto e fa ancora un demerito.
145