Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Sac. Giacomo Alberione, Primo Maestro della Pia Società San Paolo
Oportet orare

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 196 -


c) Estrema Unzione.

            c) Estrema Unzione. E quel morente ha fretta che gli si amministri anche l'Olio Santo. Egli stesso lo chiede, od almeno, se gli viene proposto, accetta volentieri. L'Estrema Unzione gli porta un gran conforto, perché gli sembra che lo mondi dalle ultime reliquie del peccato e lavi l'anima dalle ultime imperfezioni e dalle piccole macchie che ancora vi fossero.

            Sembra che le sue orecchie oramai diventino degne di udire le melodie celesti, degne di udire «arcana verba, quae non licet homini loqui»22, che debbano aprirsi per sentire la voce del Padre che chiama: «Euge, serve bone et fidelis... intra in gaudium Domini tui»23.

            Gli sembra che la sua lingua sia monda per cantare cogli Angeli: «Sanctus, Sanctus, Sanctus



- 197 -


197

 

Dominus Deus omnipotens, qui erat, qui est, et qui venturus est»24.

            «Quam speciosi pedes evangelizantium pacem, evangelizantium bona!»25. E questi piedi oramai possono dare lestissimi gli ultimi passi. Accelerate, o miei piedi, diceva un santo, cercando di camminare verso il luogo del supplizio con più prestezza, ormai un piccolo spazio ci separa dal paradiso. E S. Ignazio scriveva ai Romani, mentre era condotto da Antiochia a Roma, per subire il martirio: «Obsecro vos, ne intempestivam mihi benevolentiam exhibeatis. Sinite me ferarum cibum esse, per quas Deum consequi licet. Frumentum Dei sum, et per ferarum dentes molar, ut purus panis Christi inveniar... Tunc vere Christi discipulus ero, cum neque corpus meum mundus videbit»26.

            Anche l'unzione delle mani: mani che hanno benedetto, assolto, toccato e portato alle anime Gesù; mani, non già alla cintola, ma in fervida attività per tutta la vita.

            Si tratta di un servo buono, fedele, operoso. Gli pare che ad ogni unzione cadano delle squame dal suo corpo; è condannato ancora, è vero, alla umiliazione del sepolcro, ma per



- 198 -


198

 

risorgere glorioso, leggero, splendente, sottile, immortale, impassibile.

            Intanto, si è sparsa notizia che quell'anima eletta è vicina a lasciare la terra per volarsene al cielo. Ed ognuno si duole perché perde un amico; perde un esempio continuo di ogni virtù; perde un cuore che lo comprendeva. Ognuno vorrebbe ritardare il passaggio, ma l'infermo oramai sente le voci che lo sollecitano dal cielo: «Me expectant justi, donec retribuas mihi»27.

 

            Che cosa si direbbe di noi, in tale circostanza? Del buon ministro di Dio si numerano le opere buone: chi parla di quel che ha scritto; chi parla di quel che ha predicato; chi parla del confessore e chi della guida spirituale; chi ne ammira la fede, chi la saggezza, chi lo spirito di preghiera.

            Soprattutto, due cose vengono lodate nel buono sacerdote, nel buon religioso e nel fedele cristiano: la pietà e la bontà. La pietà infatti supplisce a tutto, è utile a tutto: «Pietas autem ad omnia utilis est»28; la bontà si imprime nel cuore come un'immagine della Bontà Divina. Quando si può dire di uno, che amava, si dimenticano difetti e debolezze. Sì, sì, anche davanti agli uomini vale un po' il «charitas



- 199 -


199

 

operit multitudinem peccatorum»29; «Et universa delicta operit charitas»30.

 

           




22 II Cor. XII, 4. “Parole indicibili che non è lecito ad alcuno pronunziare”.

23 Matth. XXV, 21. “Bene, servo buono e fedele,… prendi parte alla gioia del tuo padrone”.

24 Apoc. IV, 8. “Santo, santo, santo il Signore Dio, l’Onnipotente, Colui che era, che è e che viene”.

25 Rom. X, 15. “Quanto son belli i piedi di coloro che recano un lieto annunzio di bene”.

26 Ep. ad Romanos. “Vi scongiuro, non dimostratemi una benevolenza inopportuna. Lasciate che io sia pasto delle belve, per mezzo delle quali mi sia dato di raggiungere Dio. Sono frumento di Dio, e sarò macinato dai denti delle fiere per diventare pane puro di Cristo… Allora sarò veramente discepolo di Cristo quando il mondo non vedrà più il mio corpo”.

27 Ps. CXLI, 8. “I giusti mi faranno corona quando mi concederai la tua grazia”.

28 I Tim. IV, 8. “La pietà è utile a tutto”.

29 I Petr. IV, 8. “La carità copre una moltitudine di peccati”.

30 Prov. X, 12. “L’amore ricopre ogni colpa”.




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL