Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Sac. Giacomo Alberione, Primo Maestro della Pia Società San Paolo
Oportet orare

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 259 -


a) Da parte di Dio.

            a) Da parte di Dio. Il Signore deve e può soltanto ascoltare le preghiere degli umili. Né crediamo che lo faccia per gelosia, perché noi gli rubiamo la gloria. Il Signore non può ascoltare la preghiera del superbo, perché tutto quello che fa, lo fa per la sua gloria; ripugnerebbe alla sua natura, se non fosse così: «Universa propter semetipsum operatus est Dominus»25. Anche le grazie che dà, hanno lo stesso stile, le dà nelle stesse condizioni che ha messo. Ha creato il mondo, l'ha creato tutto per la gloria sua; tutto quello che fa e concede è per la sua gloria. Dunque Dio deve esigere che l'anima sia così disposta che vada attribuita



- 260 -


260

 

la gloria a Dio solo: «Soli Deo honor et gloria in saecula saeculorum. Amen»26.

            Quanto bisogno vi è di domandare lo stesso dono dell'umiltà! Solamente la preghiera dell’umile può essere ascoltata; come soltanto ai luoghi bassi può scorrere l'acqua.

 

           




25 Prov. XVI, 4. “Il Signore ha fatto tutto a motivo di se stesso [Bibbia CEI: Il Signore ha fatto tutto per un fine]”.

26 I Tim. I, 15. “All’unico Dio onore e gloria nei secoli dei secoli. Amen” (1Tm 1,17).




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL