Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Sac. Giacomo Alberione, Primo Maestro della Pia Società San Paolo Oportet orare IntraText CT - Lettura del testo |
I. – Che cosa è l’inferno.
È una verità della nostra fede. «Haec est autem fìdes recta ut credamus et confiteamur quia... qui bona egerunt ibunt in vitam aeternam, qui vero mala, in ignem aeternum. Haec est fides catholica, quam nisi quisque fideliter firmiterque crediderit, salvus esse non poterit». «Questa è la fede giusta: credere e confessare che... chi avrà fatto il bene, andrà alla vita eterna; chi invece avrà fatto il male, andrà nel fuoco eterno. Questa è la fede cattolica; chi non la ritiene e non crede fermamente e fedelmente, non potrà salvarsi»2.
L'inferno è il patimento eterno della privazione di Dio, nostra felicità, e
del fuoco, con ogni altro male, senza alcun bene; ed è meritato dai cattivi che
non servono Dio e muoiono in peccato mortale. Castigo eterno, meritato per il
peccato grave. Molti peccati veniali, addizionandosi assieme, non costituiscono
un peccato grave; ma anche un solo peccato
271
mortale, basta per la condanna all'inferno. È questo il pensiero che ci fa vivere in continuo timore: posso peccare gravemente da un momento all'altro, se il Signore non mi tiene la sua santa mano sul capo; la morte può sorprendermi prima di aver ottenuto il perdono? Il Papa Benedetto XII, dopo aver definito la dottrina cattolica sul paradiso, aggiunge: «Parimenti definiamo che, secondo divina disposizione, le anime che partono da questa vita col peccato attuale grave, subito dopo morte discendono all'inferno, ove saranno punite con pene infernali: Definimus insuper, quod secundum Dei ordinationem communem, animae decedentium in actuali peccato mortali, mox post mortem suam, ad inferna descendunt, ubi poenis infernalibus cruciantur»3.
Che cos'è l'inferno? L'inferno è «locus tormentorum»4, cioè è un aggregato di
tormenti, così lo chiama la S. Scrittura. Vuol dire: come il luogo destinato a
raccogliere i libri si chiama libreria; così il luogo destinato a raccogliere
tutti i tormenti si chiama inferno. Come si chiama cantina il locale per il
vino, così si dice inferno il luogo dei tormenti. Percorriamo pure colla nostra
immaginazione i supplizi che l'uomo può soffrire in tutte le potenze
272
dell’anima, in tutto il suo corpo, in tutti i sensi; essi sono raccolti, radunati dalla giustizia di Dio nell'inferno.
Che cos'è l'inferno? L'inferno è il luogo per i dannati. Sulla terra, spesso, Iddio manda un castigo al peccatore affinché si corregga: «ut corrigatur». Ma l'inferno non è casa di correzione; né più ivi si dà luogo a conversione o perdono. I dannati sono : in statu terminib. Là si raccolgono idolatri con cattivi cristiani, eretici con cattivi cattolici, scismatici con cattivi agnelli che pur vivevano nel gregge di Gesù Cristo. Vi sono bestemmiatori, spergiuri, profanatori del giorno festivo, violenti, omicidi; vi sono ladri, sacrileghi; vi è tutto ciò che il mondo ha di peggiore, disonesto, falso. È la peggiore delle carceri; è una fossa di serpenti di ogni genere; è come una compagnia a delinquere, incapace di un sentimento buono, confermata nel male. Come nella cloaca si convogliano tutti i rifiuti; così nell'inferno arrivano tutti i tristi, odiando, maledicendo, tormentandosi a vicenda.
Che cos'è l'inferno? L'inferno è l'esercizio della giustizia di Dio, la vendetta, il carcere
del Signore: «Pluent super peccatores laqueos: ignis, et
sulphur, et spiritus procellarum pars calicis eorum. Quoniam justus
273
Dominus, et justitias dilexit»5; «Videbam satanan sicut fulgur de coelo cadentem»6. Quando Lucifero si ribellò, fu confinato nell’inferno: là pure Dio punisce gli uomini peccatori.
Come i re della terra hanno la loro legge e condannano chi la trasgredisce, così Dio ha le sue leggi, i comandamenti: chi li trasgredisce viene condannato.
Che cos'è l'inferno? L'inferno è la grande meditazione che facevano: S. Agostino, San Bernardo, S. Girolamo, S. Atanasio e tutti i Santi. A questa tremenda considerazione essi si riempivano di santo timore di Dio, e si eccitavano a quell'esercizio di opere che ammiriamo in essi. E S. Ignazio e S. Alfonso insistono tanto che si mediti l'inferno.
Chi non si lascia portare dall'amor di Dio, dal desiderio del cielo, dal pensiero della Passione di Gesù Cristo, si lasci almeno muovere dal timore dell'inferno. Dal timore poi si verrà al fervore, allo zelo, anzi, S. Agostino conchiudeva: «Domine, hic ure, hic seca, hic non parcas; dummodo in aeternum parcas». È detto: «Fac timore poenae, si non potes amore justitiae»c.
Che cos'è l'inferno? È il grande timore
274
nostro. Non solo chi è conscio di peccato grave ha ragione di temere, ma ancora chi si è abituato al veniale. «Qui spernit modica, paulatim decidet»7; a poco a poco potrà arrivare dove non credeva.
Ancora: chi deve più temere? Chi ha obblighi più gravi. Ora i nostri obblighi sono gravissimi. Il religioso deve arrivare ad alta perfezione; il sacerdote deve pensare alla salvezza di tante anime; di esse gli verrà chiesto conto stretto. Chi ha contratto obblighi nel battesimo, divenendo cristiano, deve rispondere davanti a Dio come cristiano, deve temere l'inferno come cristiano. Chi ha contratto obblighi più sacri, nello stato religioso, deve corrispondere come religioso, deve temere l'inferno come religioso. Chi ha contratto obblighi ancora più stretti, nel sacerdozio, deve corrispondere come sacerdote; deve temere l'inferno come sacerdote. Chi poi si è assunto assieme tutti i doveri di questi tre stati deve corrispondere come cristiano, religioso e sacerdote, deve temere l'inferno come cristiano, religioso e sacerdote.
In ogni peccato vi è una certa infinità di malizia, dice S. Bernardino: «In omni peccato mortali infinita Deo contumelia irrogatur»;
275
e quindi: «Infinitae autem iniuriae infinita debetur poena»d, perciò una pena eterna. Ma chi è più istruito, se pecca, lo fa con maggior malizia; chi fu più preferito da Dio, se pecca, dimostra maggior ingratitudine; chi vive più a contatto di Dio, se pecca, ostenta una temerità più insensata.
«Beatus homo qui semper est pavidus»8; «Beatus vir, qui timet Dominum»9; «Qui se existimat stare, videat ne cadat»10.