Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Sacerdote, ecco la tua meditazione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 15 -


1.

ORIENTAMENTO

 

(PB 1, 1937, 101-105)

 

 

I. MEDITAZIONE

 

1. L’uomo fu creato da Dio.

       [5]  1. L’uomo fu creato da Dio. Nel primo capitolo della Genesi viene narrato il modo con cui tutte le cose hanno cominciato ad esistere. S. Giovanni ci dice pure che tutte le cose sono state create per mezzo del Verbo: «Le cose tutte furono fatte per mezzo di lui, e senza di lui nulla fu fatto di quanto esiste. In lui era la vita, e la vita era la luce degli uomini» (Gv 1,3 s.).

       L’uomo ha il suo corpo fatto di terra: «Il Signore Iddio formò l’uomo con polvere del suolo» (Gn 2,7): ecco l’umile origine del corpo umano. L’anima dell’uomo, però, venne direttamente creata da Dio: «Gli soffiò nelle narici un alito di vita, e con ciò l’uomo fu un’anima vivente» (Gn 2,7), ad immagine e somiglianza di Dio. Ecco la nobilissima sostanza dell’anima. S. Paolo dice: «In lui [in Cristo] tutto è stato creato, e nei cieli e sulla terra, le cose visibili e le cose invisibili, e i Troni e le Dominazioni, e i Principati e le Potestà. Tutto è stato creato da lui e per lui; ed egli è prima di tutte le cose e tutte sussistono in lui. Egli è il capo del corpo, che è la Chiesa» (Cl 1,16-18). «Poiché da lui, e per mezzo di lui, e per lui sono tutte le cose. A lui la gloria nei secoli. Così sia» (Rm 11,36).


 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL