Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Sacerdote, ecco la tua meditazione IntraText CT - Lettura del testo |
3. Sarò saziato all’apparire della tua gloria.
[75] 3. «Sarò saziato all’apparire della tua gloria» (Sl 16,15 Vg). La beatitudine celeste è totale: ogni desiderio ed ogni facoltà dell’uomo saranno saziati. Dio infinito si dà all’anima la quale partecipa di lui secondo le sue capacità. S. Agostino dice: «Lo stesso Dio sarà il fine dei nostri desideri: lo vedremo sempre, lo ameremo senza
stancarci mai, lo loderemo senza fatica... Là riposeremo: e vedremo, vedremo ed ameremo, ameremo e loderemo” (De civitate Dei, 1. 22, c. 30, n. 1.5). A quelli che trovano il sommo ed unico Bene non manca più nulla.
Riguardo all’altezza, la visione beatifica è il supremo grado di soprannaturalità; riguardo all’intensità, l’anima godrà quanto ne è capace; riguardo all’estensione, la visione sazierà il desiderio naturale e soprannaturale di sapere; la volontà possederà il Bene del quale non si potrà pensarne uno maggiore; il cuore dell’uomo si rallegrerà, perché in paradiso non vi sarà nulla che gli dispiaccia, e non mancherà nulla di ciò che lo accontenta. Il corpo sarà beatificato in ciascuno dei suoi sensi, secondo le esigenze sante di ognuno di essi.
[76] Sono per me parole dolcissime queste: «Entra nella gloria del tuo Signore» (Mt 25,21.23). L’uomo sarà beato del godimento stesso di cui gode Dio, sarà perciò un godimento completo, una misura riboccante, perché: «Trovai l’amato dell’anima mia, l’ho abbracciato; non lo lascerò più» (Cn 3,4 Vg).
Rifletterò: I beni della vita presente non sono posseduti da tutti, non saziano gli uomini, né sono stabili. In morte rimane solo Dio. Perciò «Vanità delle vanità, disse l’Ecclesiaste, vanità delle vanità. Tutto è vanità” (Ec 1,2 Vg), all’infuori che amare Dio ed a lui servire. Voi che avete abbandonato tutto e mi avete seguito, dice Gesù, riceverete il centuplo, ed avrete in eredità la vita eterna (cf Mt 19,29).
Perciò dirò: Dio mio e mio tutto! Nulla all’infuori di Dio! Tutto, solo e sempre per Dio.