Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Sacerdote, ecco la tua meditazione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 82 -


9.

 LO SPIRITO SANTO

 

(PB 2, 1938, 611-616)

 

 

 

I. MEDITAZIONE

 

1. Dottrina dello Spirito Santo.

       [111]  1. Dottrina dello Spirito Santo. - L’albero della vita è il Redentore Gesù, il quale morendo sulla croce ci ha meritato la grazia, ossia la vita; ma la comunicazione della grazia nei cuori nostri viene operata dallo Spirito Santo, secondo il detto di Cristo: «Egli... [lo Spirito Santo] riceverà del mio e ve lo farà conoscere» (Gv 16,14). Ogni giorno emettiamo un atto di fede. Abbiamo nel Simbolo Atanasiano: «La fede cattolica è questa: che veneriamo un solo Dio nella Trinità, e la Trinità nell’unità... Altra è infatti la persona del Padre, altra quella del Figlio ed altra quella dello Spirito Santo... Il Padre da nessuno è fatto...; il Figlio dal Padre solo... è generato; lo Spirito Santo procedente dal Padre e dal Figlio” (Denzinger n. 39). Lo Spirito Santo è dunque Dio come il Padre ed il Figlio: «Andate... ad ammaestrare tutte le genti, battezzandole nel nome del Padre e del Figliuolo e dello Spirito Santo» (Mt 28,19), «E questi tre sono uno solo» (1Gv 5,7). E come il Padre è sempre la bontà diffusiva, ed il Figlio sempre vive ad intercedere per noi, così lo Spirito Santo sempre vigila per vivificarci.

       Adoro il Datore dei santi sette doni: «E sopra di lui si riposerà lo spirito del Signore, spirito di sapienza e



- 83 -


 

d’intelletto, spirito di consiglio e di fortezza, spirito di scienza e di pietà; lo riempirà lo spirito del timor di Dio” (Is 11,2 s.).

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL