Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giacomo Alberione, SSP Sacerdote, ecco la tua meditazione IntraText CT - Lettura del testo |
3. In virtù della circuminsessione, con la persona del Verbo è presente.
[159] 3. In virtù della circuminsessione, con la persona del Verbo è presente nell’eucaristia anche la persona del Padre e quella dello Spirito Santo. Essendo le tre Persone un solo Dio, è di fede che dove se ne trova una, necessariamente vi devono pure essere le altre due. Così, mentre diciamo: «Padre nostro che sei nei cieli» (Mt 6,9), non soltanto in cielo vi è il Padre, ma è anche presente con il Verbo nell’eucaristia; ma vi è inoltre anche lo Spirito Santo che scese sugli apostoli in forma di lingue di fuoco, con tutte le sue grazie, doni e virtù.
In tal modo, quella piccola figura di pane, che pare inerte ed abbisogna della mano del ministro per muoversi, è invece il centro dal quale dipendono e cielo e terra, e dal quale l’universo dipende nella sua creazione, conservazione, azione e finalità naturale e soprannaturale.
«Veneriamo adunque prostrati un tanto sacramento, e l’antico rito ceda al nuovo: supplisca la fede al difetto dei sensi. Al Padre e al Figlio sia lode e giubilo, salute, onore, potenza e benedizione: allo Spirito Santo sia pari lode. Così sia» (Inno «Pange lingua», str. 5 s.).