Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Sacerdote, ecco la tua meditazione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 117 -


13.

 L’EUCARISTIA È SCUOLA

 

(PB 7,1943, 187-192)

 

 

 

I. MEDITAZIONE

 

1. L’eucaristia ha lo scopo di unirci a Cristo.

       [163]  1. L’eucaristia ha lo scopo di unirci a Cristo, di modo che il Padre, con un unico sguardo, possa vedere noi ed il Figlio suo, del quale sempre dice: «Questo è il mio Figlio diletto, nel quale mi sono compiaciuto; ascoltatelo!” (Mt 17,5). Il Padre ama il Sacerdote per l’affinità e l’unione che questi ha con Cristo. «Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue rimane in me ed io in lui” (Gv 6,56). Qui devono essere considerate le parole di Sant’Agostino: «Rimaniamo in lui in quanto siamo sue membra; rimane egli in noi, in quanto siamo suo tempio: e questa unione è mantenuta da che cosa? Dalla sola carità». L’unione richiede la somiglianza; e la somiglianza viene prodotta solo dall’amore.

       Per acquistare tale somiglianza approfittiamo della scuola dell’eucaristia: qui il Maestro divino ci ammaestra col suo esempio. Gli esempi eucaristici sono continui, sono chiari; e questo per tutti, ma specialmente lo sono per i Sacerdoti.

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL