Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Sacerdote, ecco la tua meditazione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 127 -


3. Maria è la madre dei credenti e dei redenti.

       [178]  3. Maria è la madre dei credenti e dei redenti, come Eva è la madre dei viventi, da Maria ha inizio la nuova generazione e la nuova prole di cui il primogenito è Cristo. Come da Eva Dio col divino suo spiracolo propagò la vita naturale, così da Maria si propagò la vita soprannaturale, infusa per opera dello Spirito Santo, con la grazia, nella creazione. Questo fu operato affinché

 



- 128 -


 

ella meritasse di divenire degno abitacolo del Figlio di Dio, anzi affinché nel suo cuore venissero accolti tutti i suoi figli redenti, e perché da essa avessero la vita soprannaturale e la salvezza. Maria non potrebbe essere degna Madre di Cristo e dei redenti se fosse stata per qualche tempo posseduta dal demonio.

 

       [179]  L’immunità dal peccato originale di Maria Vergine era conveniente a Dio Padre, che dispose di dare il suo unico Figlio in modo che naturalmente fosse uno ed identico Figlio suo e della Vergine. Conveniva a Dio Figlio, il quale, essendo la santità infinita, non poteva assumere la carne da una madre soggetta al peccato. Conveniva a Dio Spirito Santo che non poteva avere una sposa già schiava del demonio, ed adombrata, affinché da essa nascesse Colui dal quale lo stesso Spirito procede. Era infine conveniente alla stessa beata Vergine essere immune dal peccato, ella che doveva partorire in modo verginale Colui che veniva a togliere il peccato del mondo.

 

       [180]  Fede, speranza, gaudio nello Spirito Santo per l’altissimo privilegio di Maria, dell’immacolata concezione. Fede per la dottrina della Chiesa; speranza di ottenere da Maria la vittoria contro il peccato ed il serpente; gaudio per la dignità della Madre nostra. Celebriamo la concezione immacolata della Vergine Maria; adoriamo il Signore, Cristo Figlio suo, poiché, nella sua concezione Maria ricevette benedizione dal Signore, e misericordia da Dio nostra salvezza. S. Girolamo dice di Maria: «Di essa Salomone, nel Cantico, quasi a sua lode, dice: Vieni, o mia colomba, o mia bella (Cn 2,11)... Essa era infatti resa bianca dalle molte virtù e meriti, e fatta candida più che neve dai doni dello Spirito Santo, rappresentando in tutto la semplicità della colomba... Fu perciò immacolata, perché in nulla guastata» (Epistola 9 ad Paulam et Eustochium. De Assumptione B. Mariae Virginis, 9).


 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL