Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Sacerdote, ecco la tua meditazione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 132 -


2. Ora comprendo come Dio odia il peccato.

       [187]  2. Ora comprendo come Dio odia il peccato e perché vuole i Sacerdoti ornati di innocenza e di purezza. Maria ottima genitrice della grazia e di Cristo; così il Sacerdote genitore della grazia e del corpo mistico di Cristo e del corpo reale di Cristo. Ogni giorno si accosta all’altare: «Mi accosterò all’altare di Dio» (Sl 42,4). «Io voglio... produrre il corpo ed il sangue del Signore nostro Gesù Cristo...» (Breviario Romano, Preparazione alla Messa). Quanto devotamente perciò dovrò pregare prima di celebrare la Messa: «Deh! Signore, visita e purifica le nostre coscienze; affinché venendo nostro Signore Gesù Cristo tuo Figlio, trovi in noi un’apparecchiata

 



- 133 -


 

dimora» (Breviario Romano, Preparazione alla Messa). Il Signore Gesù non teme alcun inquinamento esteriore, ma inorridisce del peccato: «Purificatevi, voi che portate i vasi del Signore» (Is 52,11). I ministri della Chiesa devono essere perfetti in fede ed in opere.

 

       [188]  Inoltre, riguardo al corpo mistico ossia alle anime, il Sacerdote sia puro, sull’esempio di Maria. S. Paolo giustamente insegna del sacerdozio di Cristo: «Ecco il sommo sacerdote, che ci voleva per noi, santo, innocente, immacolato, separato dai peccatori e sublimato al di sopra dei cieli» (Eb 7,26); queste parole, fatte le dovute proporzioni, convengono al Sacerdote. «Vi scongiuro adunque io, prigioniero per il Signore, di diportarvi in modo degno della vocazione a cui siete stati chiamati, con ogni umiltà e dolcezza, con longanimità, sopportatevi l’un l’altro con amore, e studiatevi di conservare l’unità dello spirito mediante il vincolo della pace» (Ef 4,1-3). All’edificazione del corpo di Cristo, dobbiamo faticare non con parole, ma con spirito e virtù: «Poiché è evidente che voi siete lettera di Cristo, redatta da noi; scritta non già con inchiostro, ma con lo spirito del Dio vivo; non su tavole di pietra, ma su tavole di carne, sui vostri cuori» (2Cr 3,3). «Sono io che vi generai... per mezzo del Vangelo» (1Cr 4,15). Dalla vita spirituale viene altra vita spirituale. Il Sacerdote è anche la penna di Dio.

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL