Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Sacerdote, ecco la tua meditazione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 135 -


15.

 MARIA MADRE DI DIO E MADRE NOSTRA

 

(PB 6, 1942, 44-48)

 

 

 

I. MEDITAZIONE

 

1. Confessiamo che la Signora nostra Santa Maria è.

       [191]  1. «Confessiamo che la Signora nostra Santa Maria è in senso proprio e vero Madre di Dio, perché generò nella carne uno della santissima Trinità Cristo Dio nostro» (Secondo Concilio di Nicea, a. 787). S. Paolo apostolo, parlando di Gesù Cristo, dice: «Dio mandò il suo Figliuolo, fatto da donna» (Gt 4,4). Queste parole corrispondono a quelle dette dall’angelo Gabriele a Maria: «Il Bambino santo, che nascerà da te, sarà chiamato Figlio di Dio» (Lc 1, 35). Corrispondono anche alle parole dette da Elisabetta salutando Maria: «E come mai mi è concesso che la Madre del mio Signore venga presso di me?» (Lc 1,43). Il Figlio di Dio si è dunque degnato di divenire figlio di Maria; e, poiché Gesù ebbe origine da Maria, veramente ella è ed è chiamata, dallo Spirito Santo e dalla Chiesa, la Madre del Signore: «Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi». «Dalla quale è nato Gesù» (Mt 1,16).

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL